Dal 25 al 28 ottobre prossimi, Verona si trasformerà nella capitale mondiale dello sport equestre.
Per quattro giorni la città veneta di Romeo e Giulietta celebrerà la 120ma edizione di Fieracavalli, una delle manifestazioni legate al mondo equino tra le più importanti al mondo.
Nata alla fine del XIX secolo come mercato equestre – la prima edizione risale infatti al 1898 – oggi, guardandosi indietro, può solo testimoniare di aver fatto passi da gigante, a braccetto con il cavallo.
Un sospiro di sollievo per questo nobile animale, un tempo “macchina agricola” o mezzo di trasporto e oggi compagno di sport e di vita.
Un animale che nonostante la crisi dei centri ippici e degli ippodromi (un tempo luogo d’appuntamento degli scommettitori incalliti, ormai dirottati su sale giochi e scommesse on line) continua ad avere un innegabile fascino.
Per celebrare questa unione con gli equini, la Fiera di Verona ha lanciato una nuova iniziativa: si chiama “120×120 Gran Premio Fieracavalli”. Si tratta di un concorso ippico nazionale di salto ostacoli ospitato nel padiglione 8 – lo stesso della Coppa del Mondo – con 120 posti disponibili.
Un incontro speciale che contribuisce a riunire gli appassionati di tutta Italia per quella che risulta essere la disciplina regina dello sport equestre.
Basti pensare che, solo nelle gare internazionali, la FEI (Federazione Equestre Internazionale) ha registrato, nel 2017, 22.136 atleti e 25.010 cavalli impegnati nel “jumping”: dato che porta la specialità sul tetto della classifica targata “sport equestri”.
L’edizione 2017 aveva chiuso con oltre 160mila visitatori arrivati in riva all’Adige da ben 63 Paesi, per conoscere da vicino gli oltre 3mila esemplari di 60 razze e assistere a più di 200 eventi e scoprire i prodotti più all’avanguardia con le 750 aziende presenti.
Ma anche quest’anno gli organizzatori promettono spettacolo, sport e competizioni, esposizioni, iniziative per tutta la famiglia e lifestyle.
Un programma che si preannuncia davvero interessante non soltanto per gli addetti ai lavori. Oltre ai numerosi eventi, infatti, ampio spazio sarà riservato anche all’enogastronomia con aree dedicate che offriranno un gustoso viaggio tra le specialità regionali italiane, con intrattenimento ed animazione.