Curiosi di sapere quale sia il grattacielo più alto del mondo? Scopriamo come lo si determina e quali caratteristiche strutturali deve avere.
CARATTERISTICHE STRUTTURALI dei grattacieli più alti
La lista dei grattacieli più alti del mondo è ordinata secondo due criteri base: altezza strutturale (tenendo cioè conto della base strutturale dell’edificio) e punto più alto dell’edificio. Tra i criteri di classificazione si contano anche gli elementi architettonici strutturali. Tali elementi posso essere ad esempio guglie, statue, antenne e pinnacoli (su Emporis potete trovare dati interessanti a riguardo).
Chiaramente, il fatto che nel conteggio dell’altezza si prenda in considerazione tali elementi potrebbe compromettere la classifica. Un esempio: un edificio con un tetto più alto ma con antenne di minori dimensioni potrebbe essere considerato più basso. Per questo motivo sono state create delle liste alternative, gestite dal Council on Tall Buildings and Urban Habitat. Queste comprendono due criteri di classificazione extra: l’altezza del piano occupato più elevato e altezza dell’estremità del tetto. In ogni caso, nella classifica mondiale dei grattacieli più alti sono inclusi solo edifici superiori ai 350 metri d’altezza.
Il grattacielo più alto del mondo
Sebbene i criteri di classificazione in fatto di altezza dei grattacieli possano variare in base ad elementi architettonici e strutturali presi in considerazione, il grattacielo più alto del mondo primeggia su tutti senza lasciare dubbi interpretativi. Il Burji Khalifa “stacca” infatti il secondo classificato (Shangai Tower) di quasi 200 metri e di circa 230 metri il terzo (Abraj Al Bait).
Burji Khalifa, la torre di Dubai
La realizzazione
Inizialmente battezzato “Burji Dubai” ovvero “torre di Dubai” e poi entrato nell’immaginario comune con il nome attuale, l’edificio è dedicato all’emiro di Abu Dhabi Khalifa bin Zayed Al Nahyan. L’altezza del grattacielo è di ben 829,80 metri, il che lo rende l’edificio più alto del mondo intero. Frutto dell’ambizione dello sceicco Mohammed bin Rashid Āl Maktūm, il Burji Khalifa è stato costruito per coronare un sogno di gloria architettonica, stimolando così economia e turismo. Il progetto infatti, non comprendeva solo la torre in sé e per sé, ma anche tutta la downtown. Costruito tra il 2004 ed il 2009, ed inaugurato nel gennaio 2010, l’opera necessitò del lavoro di 12.000 operai e di un finanziamento di $ 1,5 miliardi. Lo stile del grattacielo è neo-futurista e ben si inserisce nello scenario moderno che caratterizza Dubai e la sua skyline.
La forma
Il Burji Dubai è caratterizzato da una forma a “Y” ispirato al fiore di hymenocallis, particolarmente diffuso in Arabia Saudita. L’accesso alla torre è consentito da tre lati diversi dell’edificio e gli ingressi sono totalmente vetrati. Stando alle fonti, in base alla proposta originale del committente la torre sarebbe dovuta culminare con una sommità tronca, il che lo avrebbe reso poco elegante.
A questo proposito, gli architetti a capo del progetto proposero di effettuare una modifica; avrebbero voluto ispirarsi alla Illinois Tower di Frank Lloyd Wright nella forma affusolata che sembrava sfiorare le nuvole. Ottenuta l’autorizzazione, i lavori furono ultimati in un’opera architettonica di grande rilievo e dalle forme suggestive; quella, cioè, che conosciamo oggi. Esternamente, la torre si compone di tre “ali” che non rispondono solo a dei canoni estetici, ma anche ad una specifica necessita: quella di contrastare un flusso di vento che, a quell’altezza, raggiunge e supera i 150 chilometri orari. Gli architetti, inoltre, hanno pensato anche ad un modo per permettere alle persone all’interno della torre di godersi un’ottima vista panoramica; per questo motivo hanno predisposto ben 27 affacci. L’edificio è composto perlopiù da acciaio rivestito in vetro temprato riflettente.
Interno ed esterno
Gli interni della torre contano ben 344.000 metri quadri calpestabili, e sono adibiti a funzioni residenziali e commerciali. I primi 37 piani dell’edificio ospitano uffici, nella parte superiore invece, ci sono imprese immobiliari, suite e terrazze panoramiche, palestre e ristoranti e una moschea, sino a raggiungere il 163esimo piano. L’esterno della struttura si compone di un parco che copre 11 ettari; al suo interno giardini colorati ed eleganti ricchi di vegetazione, fontane e ponti.
Vari primati
Il Burji Khalifa non detiene solamente un primato mondiale d’altezza; è, infatti, uno degli edifici con più record mai assegnati. Tra questi:
- Il più alto grattacielo del mondo all’antenna: 829,80 metri
- Il più alto grattacielo del mondo al tetto: 739,44 metri
- La struttura più alta in assoluto mai costruita: 829,80 metri
- La struttura più alta ancora in piedi: 829,80 metri
- L’edificio con più piani al mondo: 163
- Gli ascensori più veloci al mondo: 18 m/s (64 km/h)
- La piattaforma d’osservazione esterna più alta al mondo
- La moschea più alta
Un edificio che detiene, indubbiamente, un numero considerevole di primati oltre a costituire, oggettivamente, un capolavoro dell’estetica.