Tanto tuonò che piovve. Ed in una stagione caratterizzata da una infinità di temporali e grandinate, anche il governo ha dovuto prendere una decisione in merito alla vicenda Enasarco, dopo che le liste di minoranza avevano fatto ricorso ad ogni espediente per inficiare il risultato e l’elezione di Antonello Marzolla alla presidenza dell’ente previdenziale degli agenti di commercio.
Non si poteva, d’altronde, fermarsi alle pronunce dei giudici che, alla fine, avevano annullato l’elezione dei tre componenti il CDA di parte mandante, portando a 12 il numero dei membri e rendendo così impossibile qualsiasi operatività. Perfettamente in linea con l’atteggiamento della coalizione formata da Confesercenti, Fiarc, Ansf ed Assopam. Una coalizione impegnata – spiegano all’Usarci – in un assoluto ostruzionismo, che non partecipava rilevava a nessuna riunione del CDA anzi, ingiungento agli altri di non deliberare e di non fare alcun atto anche se di ordinaria amministrazione.
L’ordinaria amministrazione, considerando l’impossibilità di investire 1,2 miliardi di euro di liquidità, è costata agli agenti più di 12 milioni di euro. Ma alla minoranza poco importa. Così è intervenuto il ministero del Lavoro per superare la fase di stallo. Ed ha espresso la propria valutazione basata su tre punti essenziali.
La validità della nomina del presidente e deI 12 membri del CDA che possono continuare ad operare seppure con l’ordinaria amministrazione.
La riconvocazione del Comitato Elettorale che dovrà valutare l’eleggibilità dei tre membri alla luce delle preferenze espresse dagli elettori.
Eventuale riconvocazione del Consiglio dei Delegati per l’elezione dei tre membri mancanti ed in caso di parità, ricorrere sempre alla volontà degli elettori valutando il numero di voti totali espressi per le varie coalizione.
“Considerato che il numero dei voti espresso per coalizioni ci vede vittoriosi per circa tremila voti – ricordano all’Usarci – sembrerebbe facile arguire a chi debba essere attribuito il voto che determinerà la maggioranza”.
È poi curiosa una coincidenza. La decisione del ministero è arrivata mentre, in Vaticano, iniziava il processo contro l’ex cardinale Becciu e, tra gli altri, contro il finanziere Mincione, tanto amato dalla coalizione di minoranza. Affidare l’ente di previdenza degli agenti di commercio agli amici di Mincione deve essere sembrato quanto meno inopportuno se non azzardato.
43 commenti
Io direi che invece di stare a farvi la guerra interna, che va a danno di tutti gli aventi, in quanto si crea lo stallo, dicevo consiglierei come si fa responsabilmente, di trovare dei punti comuni e prioritari e lavorare, perché noi agenti vi giudicheremo sui risultati non su chi si piglierà le ragioni amministrative
Saluti
Antonio
Cominciamo con il dire che il nostro nuovo Presidente Marzolla ha ora davvero modo di far bene per noi tutti e gliene siamo grati, perchè addentrasi nei meandri della burocrazia (perversa) e riuscire a scardinare un sistema (clientelare) per me è stato un “miracolo”.
Avanti così caro Antonello !
Saluti e buon lavoro, anzi … ora anche un po’ di buone e meritate vacanze.
Guido Viale
più di trent’anni di contributi versati e alla prima richiesta di aiuto ad Enasarco, per un assegno per contribuire all’università dei miei figli
mi hanno risposto PICCHE!!!!!!
funziona ormai dappertutto così le vostre lotte, sono solo per spartirvi con i soliti favori e benefit ad amici e amici degli amici
e noi coglioni paghiamo per non avere mai nemmeno ilminimo dovuto….
MEDITATE CARI MEDITATE
30 ANNI DI VERSAMENTI……………………ZERO aiuti ricevuti!!!!!! Siete uno meglio dell’altro, complimenti!!!!
PISTORE FRANCESCO
334 1300810
ENASARCO : istituzione mafiosa
Mafia ….
Pura mafia ….
…. anzi peggio perché legale …
Nessun controllo, regole unidirezionali, amministrazione incapace e incompetente ….
Mi auguro che ora, finalmente, sia dia voce anche ai silenti. Contribuenti che hanno versato decine di migliaia di euro e che non si vedono riconosciuto nulla. Iniziate a ragionare sui rimborsi in quota a quanto versato.
Dopo aver saccheggiato per anni i nostri soldi… cercate di cambiare un’ente che ha più una storia negativa che positiva!!!
Per carità!!!
Si parlava di un anticipo sul TFR. C’è qualche probabilità che venga erogato?
Saluti
Patrizia
Ma le pensioni di anzianità non aumentano mai!!!
Anche io come il collega sopra , verso contributi da 38 anni , alla richiesta di un infortunio , documentato MA SENZA RICOVERO , la risposta è stata 0. Rimborsi di spese mediche riabilitative sostenute !
Ora una domanda , andando in pensione con quota 100 ( IMPS ) cosa pensa di fare l’associazione In merito a chi va in pensione anticipata , ci sono delle idee o solo scontri interni come la nostra mediocre classe politica ?
Gianni
Una fondazione che dovrebbe tutelare i suoi assistiti, invece gli fa la guerra. 36 anni di versamenti, una ischemia coronarica con sospetto aneurisma, ernia lombo sacrale, chiedo l’inabilità e loro mi ignorano……..
Nel 2020 ho subito un importante intervento di cardiochirurgia. Ma il contributo per interventi con degenza superiore ai 21 gg era stato sospeso per erogare i contributi COVID.
Idem per i contributi per i libri scolastici ( e io ho 3 figli!!)
La prima volta che chiedo qualcosa non ricevo nulla.
Vergogna!!
Basta guerre interne non servono a nessuno.Lavorate per chi versa annualmente il contributo, io da 36 anni, e mi sembra che la giusta ricompensa dopo tanti anni sia sempre più lontana. Non si può pagare per tutta la vita e basta.
Appena eletto il nuovo presidente, mi è arrivata una mail con cui informavate gli agenti che a breve avreste ricominciato ad inviare estratto conto dei contributi versati e una lettera agli agenti prossimi alla pensione!
Tutto tace! E non di riesce ad avere informazioni a riguardo… ASPETTO!
Ennesima pagliacciata ai nostri contributi versati in tutta la vita.
buonasera ,il collega PISTORE ha ragione da vendere addirittura il contributo scolastico per il diploma di mia figlia bloccato per il covid l’anno scorso ,quest’anno la domanda che attendevo e’ stata sul sito per un mese poi sparita ,dopo piu’ di un anno di attesa , forse servono ancora soldi per il processo ? personalmente sono deluso per tutto in particolare per come l’ente ci ha fatto sembrare fantasmi del covid e come se non esistiamo ci ha trattati non accettando le domande e non avendo speso una sola parola a nostro supporto. grandissima delusione , grandissima delusione
Pensate piuttosto a rendervi parte diligente per avere pensioni congrue.C è gente come me che paga da oltre 30 anni!!@
Dal 1978 sono iscritto, professionalmente senza alcuna interruzione come agente di commercio ed in una sola occasione ho inoltrato una richiesta per poter usufruire, a livello assistenziale di un breve periodo alle terme.
Vi garantisco che non ho mai ricevuto alcuna risposta a tutt’oggi e che nonostante la mia giovane età di anni 72, continuo ad onorare i miei impegni di agente di commercio continuando a versare, pur percependo già la pensione ENASARCO!
Sono pienamente d’accordo con il collega Francesco Pistore, che mi ha preceduto con il suo centrato commento in merito ai mancati puntuali aiuti, secondo me stanno solo sulla carta o forse nelle buone intenzioni e chiunque vada a coprire determinate cariche, certamente non va a fare l’interesse di noi comuni mortali.
Quindi caro Francesco non ci sperare molto!?!?!
Da anni i vari gruppi dirigenti stanno lavkrando per i loro interessi e non per gli intefesdi degli agenti.
Il risultato?
Nessun aluto e pensioni da fame.
Bravi!!@
Un anno fa avete ANNUNCIATO TRONFIAMENTE “l’anticipo del 30% del FIRR per aiutare gli agenti nel periodo del COVID”… FANTASTICA BALLA per prendere per i fondelli o per prendere voti… UNA VERGOGNA NAZIONALE L’ENASARCO
Finalmente si potrà al più presto abolire La quota 92 agognata da tutti nel pieno delle elezioni !!!!!!!!⚡️⚡️⚡️
Sinceramente spero che enasarco venga assorbito da INPS con relative anzianità contributive versate e conteggiate per il calcolo finale di una “pensione”.
Che senso ha nel mondo d’oggi, con possibili e probabili cambiamenti di tipologie di lavoro , contratto ecc… versare per un ente integrativo dei contributi che, se non raggiungono una certa anzianità contributiva (perché nel frattempo possono profilarsi altre opportunità) , questi vengono persi?
Nessun senso, se non creare una bella sacca di denari pronti per essere potenzialmente sperperati (leggendo i commenti dei colleghi sopra).
Simone
Il collega Simone ha ragione da vendere!!!! Siamo nel mondo del lavoro precario e saltuario e ancora si deve pagare un ente ASSOLUTAMENTE INUTILE.
Moltissime persone lavoreranno solo alcuni anni versando i contributi Enasarco e non avranno mai un becco di quattrino perché non raggiungeranno la quota prevista….intanto sulle fatture tutti i mesi i soldi vengono tolti……se questo non è PIZZO non so cosa dire.
L’unico è come dice Simone che vada tutto nell’INPS indipendentemente dal numero di anni lavorati.
Se ho versato poco mi darai poco ma me li devi dare e non mangiare tra di voi!!
Furto !!!!
Ivano
son daccordo a meno che comunque venga riconosciuta una pensione a tutti anche a quelli che hanno meno di 20 anni di versamenti
Ho 59 anni di età e 30 anni di contributi Enasarco versati. Raggiungo il coefficiente 92 tra 1 anno e mezzo e vado in pensione INPS tra 3 anni e 10 mesi, a 63 anni. Perché devo aspettare i 67 anni per prendere la pensione ENASARCO ???? . Penso sia giusto, una volta raggiunto il coefficiente 92 e anche la sufficiente età contributiva INPS, di aver diritto alla pensione…subito… non a 67 anni. Non vi siete fatti problemi a posticipare di due anni appena ne avete avuto l’occasione . Volete che la gente muoia senza vedere un euro ? Il vostro è un furto legalizzato , pensate solo al vs stipendio e noi siamo il nulla. SFIDUCIA TOTALE !!
Ho 59 anni di età e 30 anni di contributi Enasarco versati. Raggiungo il coefficiente 92 tra 1 anno e mezzo e vado in pensione INPS tra 3 anni e 10 mesi a a 63 anni. Perché devo aspettare i 67 anni per prendere la pensione ENASARCO ???? . Penso sia giusto, una volta raggiunto il coefficiente 92 e se si ha raggiunto anche la sufficiente età contributiva INPS, di aver diritto alla pensione…subito… non a 67 anni. Non vi siete fatti problemi a posticipare di due anni appena ne avete avuto l’occasione . Volete che la gente muoia senza vedere un euro ? Il vostro è un furto legalizzato , pensate solo al vs stipendio e noi siamo il nulla. SFIDUCIA TOTALE !!
Ente inutile che non si capsce perché ci sia l’obbligo di pagare, per quale vantaggio? Indennuta’ malattia ed infortunio ridicoli, pensione dai 67 d’età minimo e con performance di rivalutazione ridicole, contributo di solidarietà ?????? e per cosa??? scaricare la vettura e le spese annesse… sono dell’idea anch’io che sarebbe meglio accorpare tutto all’Inps
A proposito del contributo di solidarietà, voglio solo ricordare che siamo prossimi a percentuali del 20%. Caro Presidente, le minoranze fanno il loro lavoro ( ci provano, quindi non mi stupisco affatto vista il grado di polarizzazione dell’ENTE). Ormai non ci sono piu’ margini di recupero. La vostra reputazione è talmente compromessa che l’unica alternativa possibile è la chiusura di questa cassa di previdenza. Ma non li legge i commenti? Cosa pensa che tutti coloro che hanno espresso la propria opinione in questo spazio facciano tutti parte della controparte che le ha messo i bastoni fra le ruote? Luca Giampieri
Occorre tenere in considerazione il comportamento NEGATIVO dei sindacati, che pur avendo avuto meno voti e quindi che hanno perso alle elezioni., si sono permessi i creare contestazioni e bloccare i lavori !!!
Questi pessime persone per dispetto si sono messi di traverso ed hanno bloccato il funzionamento dell’ENASARCO
Chi in precedenza ha votato questi sindacati COMPOSTI DA PERSONE SCORRETTE, non li deve più votare in futuro,
Sono pessimi sindacati che già in precedenza hanno creato solo problemi ed hanno danneggiato l”ENASARCO con una gestione fallimentare, dove la corruzione gli sprechi sono noti a tutti e di cui anche la televisione ed i giornali hanno più volte parlato.
Adesso con questi fati hanno confermato di non essere degni di rappresentare gli agenti di commercio !!!
Gli agenti di commercio devono avere una buona memoria per potere fare valere i loro diritti in futuro.
Occorre tenere in considerazione il comportamento NEGATIVO dei sindacati, che pur avendo avuto meno voti e quindi che hanno perso alle elezioni., si sono permessi di creare contestazioni e bloccare i lavori !!!
Queste pessime persone, per dispetto si sono messi di traverso ed hanno bloccato il funzionamento dell’ENASARCO
Chi in precedenza ha votato questi sindacati COMPOSTI DA PERSONE SCORRETTE, non li deve più votare in futuro,
Sono pessimi sindacati che già in precedenza hanno creato solo problemi ed hanno sempre danneggiato l”ENASARCO con una gestione fallimentare, dove la corruzione gli sprechi sono noti a tutti e di cui anche la televisione ed i giornali hanno più volte parlato.
Adesso con questi fatti hanno confermato di non essere degni di rappresentare gli agenti di commercio !!!
Gli agenti di commercio devono avere una buona memoria, per potere fare valere i loro diritti in futuro.
Occorre tenere in considerazione il comportamento NEGATIVO dei sindacati, che pur avendo avuto meno voti e quindi che hanno perso alle elezioni., si sono permessi di creare contestazioni e bloccare i lavori !!!
Queste pessime persone, per dispetto si sono messi di traverso ed hanno bloccato il funzionamento dell’ENASARCO
Chi in precedenza ha votato questi sindacati COMPOSTI DA PERSONE SCORRETTE, non li deve più votare in futuro,
Sono pessimi sindacati che già in precedenza hanno creato solo problemi ed hanno sempre danneggiato l”ENASARCO con una gestione fallimentare, dove la corruzione e gli enormi sprechi sono da tempo, noti a tutti e di cui anche la televisione ed i giornali hanno più volte parlato.
Adesso con questi fatti hanno confermato di non essere degni di rappresentare gli agenti di commercio !!!
Gli agenti di commercio devono avere una buona memoria, per potere fare valere i loro diritti in futuro.
IN QUESTO PERIODO DI CRISI ECONONICA, DOVEVAMO AVERE ANCHE LE CONTESTAZIONI DEI SINDACATI CHE HANNO PERSO LE ELEZIONI ENSARCO
DETTO COMPORTAMENTO HA DIMOSTRATO CHE QUESTI PESSIMI E CORROTTI SINDACATI NON FANNO GLI INTERESSI DEGLI AGENTI DI COMMERCIO,, MA DESIDERANO SOLO CONTINUARE CON GLI SPRECHI E GLI INTRALLAZZI, COME HANNO GIA’ FATTO NEGLI ANNI PRECEDENTI
ENASARCO NON HA MAI FATTO NULLA PER GLI AGENTI MA SOLO PER LORO VI RICORDATE LE CASE CHE SI SONO COMPRATE A ROMA? NOI NON ABBIAMO NULLA O PER LO MENO SE ESISTE QUALCOSA NON LO SAPPIAMO,POCA INFORMAZIONE,POCHI SERVIZI,DURANTE IL COVID SONO SPARITI,NOI SIAMO A PROVVIGIONI PER CHI FA FINTA DI NON CAPIRE NON PRENDIAMO LO STIPENDIO OGNI MESE
Enasarco ente che lavora e produce (produce si fa per dire) solo per se stesso.
Inutile.
Sempre pagato, mai avuto niente.
8,5% di pizzo sulle mie vendite
Basta corrotti alla guida dell’ENASARCO adesso dobbiamo pretendere una gestione seria e chi ha rubato deve essere condannato.
Occorre fare pulizia e togliere i vecchi sindacati che hanno fatto investimenti sbagliati con la perdita di molti milioni di euro, per questo le pensioni sono irrisorie
Trovo assurdo che con 20 anni di contributi versati ( minimo possibile ) dovremo aspettare il compimento del 72° compleanno per ricevere la giusta pensione. Direi al presidente che cominciasse da qua una lunga e speriamo meritevole riforma di questo ente che fino a questo momento ha aiutato solo ed esclusivamente amici dei politici fregandosene dei veri bisogni che sono quelli di chi versa il contributo con soldi propri. Forza presidente abbi il coraggio di essere un vero riformatore e non un scalda sedia a pagamento.
è evidente che la torta è appetibile, ma non si capisce chi sono i buoni se ci sono, non si capisce cosa volete fare ,lanciate slogan di effetto come fanno i partiti politici di oggi ,forse peggio perchè almeno loro si vedono è parlano ma a voi chi vi conosce eppure i mezzi di comunicazione ci sono.
ho comunque la sensazione che si passi dalla padella alla brace.
è necessario mettere mano ad una generale ristrutturazione dell’ente che ovviamente è eccessivamente legato a un valutazione vecchia di 70 anni e certamente valuta la posizione patronale superiore a quella degli iscritti:
a) 1)Agli organi di gestione: Il Consiglio di Amministrazione, Assemblea dei Delagati possono essere eletti solo esclusivamente Agenti Rappresentanti di Commercio con almeno 20 anni di versamento dei contributi. 2)Esclusione statutaria dagli enti di gestione di tutti gli agenti che provengono da liste padronali; 3)La gestione del patrimonio immobiliare affidato ad azienda multinazionale NON ITALIANA che gestisce patrimoni immobiliari da almeno 30 anni. Un comitato di 7 agenti estranei ai componenti gli organi statutari con poteri di controllo e verifica e trimestralmente relaziona il CDM; 4)Versamento all’ENASARCO entro il 30 aprile dell’anno successivo da parte della mandante dell’INDENNITA’ DI CLIENTELA MATURATO DALL’AGENTE NELL’ANNO PRECEDENTE IN BASE AGLI ACCORDI ECONOMICI COLLETTIVI in vigore nell’anno di competenza;5)Versamento dei contributi previdenziali delle mandanti e degli agenti che operano sotto forma di società di capitali o di persone conformati a quelli previsti per gli agenti che esercitano come ditta individuale;Aumento del FIRR fino ad un massimo di 2.400€ all’anno a totale carico della mandante per gli agenti che esercitano sotto forma di società.
PAGO I CONTRIBUTI ENASARCO DA 35 ANNI, ORA HO SUBITO UN INTERVENTO CHIRURGICO CON INABILITA’ PER ALMENO UN MESE. RISULTATO ZERO NON MI SPRTTA NESSUN AIUTO ECONOMICO SOLO PAGARE. SONO PARTITO CHE I CONTRIBUTI ERANO DEL 4% ORA SONO DELL’8,5 E’ UNA VERGOGNA.
ENASARCO ENTE inutile se poi i soldi versati non si possono avere quando un AGENTE cessa L’attivita’ e bisogna aspettare 72 anni, in pratica sperano che uno crepi così tutto guadagnato.
Alla percentuale mensile che danno ad oggi dopo i 72 anni, come fanno a ridare il tutto versato dall’agente, ci vorrebbe 2 vite.
La cosa corretta è che quando si deposita la P.I. indipendentemente dagli anni versati, venga dato il tutto versato con un minimo che già tolgono!
ora che con il regime dei minimi il forfettario è salito a 65k € di fatturato, vorrei capire quanti rappresentatati hanno il vantaggio di scaricare i costi dell’auto (perché, si tratta solo di questo piccolo ed effimero vantaggio) rinunciando a oltre il 17% delle proprie provvigioni?
Perché dobbiamo dare all’Enasarco il nostro 17% delle provvigioni per 20anni minimo ?
Perché non facciamo una vera e formale richiesta di scioglimento dell’Enasarco chiedendo che il capitale e gli oneri confluiscano all’Inps?
ora che con il regime dei minimi il forfettario è salito a 65k € di fatturato, vorrei capire quanti rappresentatati hanno il vantaggio di scaricare i costi dell’auto (perché, si tratta solo di questo piccolo ed effimero vantaggio) rinunciando a oltre il 17% delle proprie provvigioni?
Perché dobbiamo dare all’Enasarco il nostro 17% delle provvigioni per 20anni minimo ?
Perché non facciamo una vera e formale richiesta di scioglimento dell’Enasarco chiedendo che il capitale e gli oneri confluiscano all’Inps?
La vostra guerra politica non interessa a nessuno, o quasi. Sono un ISF, e non arriverò ai 20 anni contributivi che si richiedono. Ho speranze che mi vengano restituite le somme versate? Non a me direttamente, ma alla posizione INPS?. O tutto quello incamerato, diventa proprietà di ENASARCO? Chiarire, per cortesia. Grazie.
Ente totalmente inutile e disonesto che succhia i nostri soldi guadagnati con fatica, sudore e stress in cambio del nulla più assoluto. VERGOGNA!
In più nemmeno di fronte alla pronuncia di un tribunale hanno la dignità di ammettere il torto e liberare la poltrona. ANCORA VERGOGNA!
Bisognerebbe organizzare uno sciopero contributivo di 6 mesi per fargli capire chi alimenta i loro privilegi!