Il 10 di ottobre verrà inaugurata la mostra “Il Mondo di Tim Burton” che fino al 7 aprile 2024 ospiterà al Museo Nazionale del Cinema di Torino disegni, bozzetti e documenti dalla carriera del grande regista di Burbank, California.
“Ospitare Tim Burton a Torino è un sogno che si realizza”, ha affermato il direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino Domenico De Gaetano. “L’immaginario fantastico dei suoi film ha accompagnato le nostre vite, dai bambini agli adulti, e sarà meraviglioso vedere come il mondo colorato e stravagante di Tim Burton si inserirà nel magico spazio della Mole Antonelliana”, aggiunge in conclusione De Gaetano.
Anche il presidente del Museo Nazionale del Cinema, Enzo Ghigo, si è espresso con toni a dir poco entusiastici nei confronti dell’evento. “Ancora una volta il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio a un grande artista di fama internazionale. Con la sua grande creatività e maestria ha dato vita a film universali, apprezzati da tutti. Per oltre 30 anni ci ha conquistato con le sue storie, da Beetlejuice e Batman fino al recente grande successo di Mercoledì, la seconda serie Netflix in lingua inglese più vista in assoluto”.
“Il mondo di Tim Burton” sarà una mostra immersiva che si offre come un biglietto di sola andata per un viaggio esclusivo nella mente di un genio. Per citare il remake di Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, il film del 2005 (firmato proprio da Tim Burton) intitolato La fabbrica di Cioccolato, il biglietto di questa mostra coincide proprio con il celebre Golden Ticket, il biglietto d’oro che si trovava nelle tavolette di cioccolato di Willy Wonka per entrare nella sua leggendaria fabbrica.
In questo caso il Willy Wonka della situazione sarà proprio lo stesso Burton, di cui si esplorerà la produzione artistica a tutto tondo, e a tutto campo. Entreremo nel suo mondo, nella sua mente geniale, nell’immaginario incredibile che ha creato in oltre tre decenni di attività cinematografica e artistica sulle colline di Hollywood.
L’esposizione che arriverà a ottobre a Torino sarà suddivisa in dieci sezioni tematiche e presenterà oltre 500 esempi di opere d’arte originali. Si tratta di opere mai viste prima d’ora, oppure esposte molto raramente. Il corpus della mostra coprirà l’intera carriera di Tim Burton, dagli esordi fino ai progetti più recenti e si passerà dagli schizzi ai dipinti, dai disegni alle fotografie, fino agli esemplari di concept art, agli storyboard, ai costumi, alle opere in movimento, alle maquette (i bozzetti di annunci pubblicitari), ai pupazzi e alle installazioni scultoree a grandezza naturale.
L’11 ottobre, in occasione della prima giornata di apertura al pubblico, Burton terrà una masterclass condotta da Piera Detassis e verrà insignito del Premio Stella della Mole come riconoscimento per il suo contributo visionario e innovativo alla storia del cinema contemporaneo.
Le prevendite per la masterclass di Burton saranno aperte il 27 settembre alle 10. La serata proseguirà poi con un incontro col pubblico al Cinema Massimo, nel corso del quale il regista introdurrà uno dei suoi capolavori scelto personalmente da lui. La mostra è curata dalla regista e sceneggiatrice Jenny He con la Tim Burton Productions e sarà aperta al pubblico a partire dall’11 ottobre.
Si tratta dunque di un’occasione imperdibile per tutti i fan italiani del regista californiano che con le sue pellicole a metà tra la fiaba, l’horror e il grottesco ha introdotto generazioni di spettatori a un mondo di oscuri sogni bellissimi e inquietanti, tanto affascinanti quanto deliziosamente contorti.