Il Nuovo Codice della Strada comporta una serie di importanti cambiamenti nelle regole della guida in Italia. Tra le modifiche più significative vi sono sanzioni più severe per comportamenti pericolosi dei conducenti oltre a nuove norme. Cambiamenti che incidono direttamente sulla quotidianità degli agenti di commercio che dipendono dalla patente per svolgere il loro lavoro.
Pubblichiamo dunque una prima analisi dell’Usarci di Teramo che può essere di utilità per gli agenti.
1. Cellulari alla guida:
Le multe per l’uso del cellulare durante la guida sono state notevolmente aumentate, con la possibilità di sospensione della patente e decurtazione dei punti. Gli agenti di commercio che sono costantemente in viaggio potrebbero dover prestare particolare attenzione a rispettare questa normativa. L’uso di kit vivavoce e dispositivi di vivavoce è fortemente consigliato per evitare multe e garantire la sicurezza stradale.
2. Eccesso di velocità:
Le sanzioni per l’eccesso di velocità sono state ulteriormente rafforzate, e i conducenti che sono spesso in movimento per motivi di lavoro dovrebbero essere consapevoli dei limiti di velocità e delle conseguenze delle infrazioni ripetute. È importante prestare attenzione alla segnaletica stradale e utilizzare dispositivi GPS che segnalano i limiti di velocità.
3. Sosta nei posti riservati ai disabili:
Le multe per la sosta in spazi riservati ai disabili sono aumentate notevolmente, un aspetto che interessa direttamente gli agenti di commercio che devono spesso cercare parcheggio nelle zone adibite alla sosta. È fondamentale rispettare le segnalazioni stradali e cercare parcheggio nelle aree designate.
4. Piste ciclabili:
La normativa prevede anche l’espansione delle piste ciclabili, il che significa che gli agenti di commercio dovranno fare attenzione alle nuove regole quando attraversano queste strade per effettuare consegne o visite ai clienti. Mantenere una distanza di sicurezza dai ciclisti e rispettare le norme di precedenza è essenziale.
5. Revoca a vita della patente:
Nel caso di reati gravi al volante, come la fuga dopo un incidente, si prevede la revoca permanente della patente, una conseguenza grave per chi dipende dalla guida per lavoro. Gli agenti di commercio devono essere consapevoli dei rischi e adottare comportamenti responsabili alla guida.
È fondamentale che gli agenti di commercio si informino sulle nuove normative e le rispettino scrupolosamente per evitare sanzioni e mantenere la loro patente, essenziale per il loro lavoro. La sicurezza stradale è una priorità, e le sanzioni più severe mirano a ridurre gli incidenti e a garantire una maggiore tutela per tutti gli utenti della strada. Inoltre, potrebbe essere utile considerare corsi di formazione sulla sicurezza stradale per aggiornare le competenze e ridurre il rischio di infrazioni.
Per ulteriori informazioni si può aprire il link sottostante
https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n573686/nuovo-codice-della-strada-2023-approvato-cdm/
8 commenti
Ma quando vi attivate per aiutarci con patenti speciali x lavoro ???
Riduzione dei punti
Riduzioni delle sanzioni
LE NORME DEL CODICE DELLA STRADA, SONO DESTINATE UNICAMENTE AD AUMENTARE LE ENTRATE DELLO STATO ITALIANO, CON LE SANZIONI PIU’ COSTOSE =
QUANDO LE NORMATIVE DEMENZIALI DELL’UNIONE EUROPEA IMPORRANNO LE AUTO A BATTERIA, GLI AGENTI PASSERANNO LE ORE IN SOSTA PER FARE LE RICARICHE, QUINDI NON POTRANNO VISITARE LO STESSO NUMERO DI CLIENTI, COME USANDO UN VETTURA CON MOTORE TEREMICO =
Questo è un grave problema, ma i sindacati stanno zitti, quindi dimostrano di essere totalmente inutili!!!!
GLI AGENTI DI COMMERCIO DEVONO SVEGLIARSI, BASTA FARE I PECORONI UBBIDIENTI E NON PROTESTARE!!!
credo che il comparto trasporti, quello aviario e quello navale saranno esentati dall’obbligo ergo ci si potrebbe battere per essere esentati anche noi ma la vedo dura
IL FUTURO PER GLI AGENTI DI COMMERCIO, SARA’ TOTALMENTE NEGATIVO, QUESTO E’ SOLO IL PRIMO INIZIO, POI CI SARANNO LE AUTO A BATTERIA!!
182.00 euro di multa su tratti di strade che si potrebbe andare tranquillamente a 60 km orari, e decurtazione di 3 punti per il superamento di 5 km orari, ripeto su tratti di strade dove non ci passa nessuno ,nemmeno un gatto ,significa FARE CASSA PER I COMUNI E NON PREVENZIONE!!! In particolare su Prato e Firenze
Io ho appena comprato un t.roc ultima generazione, ha il pilota automatico che mi fa rispettare tutti i limiti imposti dalla legge , è a benzina con la riduzione dei consumi andando a due cilindri , cos’altro devo fare ?
Non ho mai visto in 40 anni di patente, un codice della strada che preveda di aumentare il numero di strade a disposizione.
In italia (scritto appositamente iin piccolo) aumentano le pene per fregarsene degli UTENTI. Ci sono i problemi ? e loro aumentano le pene, anzichè risolverli.
Nel piccolo paese del BELGIO autostrade GRATIS e ILLUMINATE di notte o in caso di pericolo.
I sindacati devono bastonare i parlamentari di riferimento affinchè li SVEGLINO.
Ma, tanto, sono i primi a DORMIRE……
Solo per il fatto che si continui a permettere di vendere automezzi che raggiungono velocità ben più alte ai limiti fa capire quanto c’è da diffidare dal nostro genere umano, tutti compresi. A maggior ragione quando nei nostri tempi dovrebbero esistere metodi automatici di regolarizzazione della velocità durante la marcia che per logica renderebbe inutile un sistema sanzionatorio per chi li supera. Da un sindacato di Agenti Di Commercio io mi aspetto che porti avanti l’argomento di cui sopra. Ad ogni modo grazie per ricordarci dei limiti e delle sanzioni, ricordatelo anche a chi ce le impone.