Sparita Greta (magari si è messa a studiare, visto che ne aveva tanto bisogno), scomparsi i gretini che si sono spaventati non per una guerra ancora lontana ma per il pericolo mortale della seconda prova scritta all’esame di maturità, si può finalmente iniziare a discutere con serietà di ecologia, di tutela dell’ambiente, del futuro del Pianeta.
Mercoledì 16 marzo, alle ore 21.00, Eduardo Zarelli (G.R.E.C.E. Italia) e Luca Siniscalco (G.R.E.C.E. Italia e collaboratore della Rivista Antarès) dialogheranno con Luca Valentini, Responsabile della comunità filosofica di Pagine Filosofali sulle grandi questioni dell’ecologia e sulla visione olistica dell’ecologia integrale. La conferenza verrà trasmessa in diretta streaming sul sito internet, il canale YouTube e la pagina Facebook di Pagine Filosofali e del G.R.E.C.E. Italia.
O l’ecologismo è metafisico o non è. Difendere l’ambiente è possibile solo a patto di battersi per il patrimonio sacrale-archetipico delle civiltà, riaccordando l’agire umano ai ritmi del cosmo, cantati dai miti e celebrati dai riti di ogni epoca. È celebrare il ritorno degli Dei, la resurrezione del Genius Loci, il silenzio del cosmo.
«Il divino riposa nella pietra, respira nella pianta, sogna negli animali, si desta nell’uomo».
(Aa. Vv., «Il silenzio del cosmo. Ecologia ed ecologismi», a cura del GRECE Italia, Edizioni Arktos, Carmagnola 2021)