Il 17 maggio scorso, presso l’Associazione Nazionale Costruttori Edili a Roma, sono stati premiati le studentesse e gli studenti vincitori del concorso di idee Macroscuola dal titolo “Rigenerazione verde”.
Il concorso, bandito dall’ANCE Giovani e giunto oggi all’ottava edizione, è fiore all’occhiello delle iniziative di formazione dell’associazione edile giovanile, che col suo carattere altamente progettuale è da sempre megafono/amplificatore del valore che l’edilizia ha nella vita di tutti i giorni sotto un aspetto architettonico, sostenibile e soprattutto sociale. L’obiettivo è quello di trasmettere alle nuove generazioni la grande responsabilità che ciascun cittadino ha verso gli spazi del vivere quotidiano e l’intrinseco valore di città realizzate a misura d’uomo.
La premiazione, tenutasi nella storica sala Colleoni della sede di Via Guattani alla presenza della squadra di Presidenza Nazionale, ha visto la partecipazione di una fitta delegazione di giovani costruttori provenienti da tutta Italia desiderosi di visionare i progetti finalisti del concorso ed ascoltare i preziosi elaborati che ciascuna scuola era desiderosa di presentare.
All’evento hanno partecipato le classi delle scuole finaliste del concorso, arrivate fino a Roma dopo un lungo iter: prima i giovani ANCE delle varie territoriali di competenza hanno tenuto una lezione in tutti gli istituti iscritti al bando, dopodichè gli alunni hanno dovuto realizzare il progetto di recupero di un’area verde in disuso od in stato di degrado della loro città. Ogni singola regione ha valutato attentamente gli elaborati proposti e scelto le classi più meritevoli per giungere fino a quest’ultimo capitolo. Le classi rimaste hanno avuto l’opportunità di presenziare personalmente alla finale ed esporre attraverso un video il loro percorso svolto per addivenire alla soluzione progettuale da loro scelta.
Tra le finaliste si è classificata anche il Piemonte, con la classe 3C della scuola IC “Rita Levi Montalcini”- Scuola secondaria I grado “Pascoli” di Torino, che con il lavoro svolto è riuscita a classificarsi seconda, aggiudicandosi un premio del valore di 4000 euro
All’evento, coordinato dal Presidente ANCE Giovani, Angelica Donati e dal Vicepresidente con delega alla formazione Pierfrancesco Tieni, ha partecipato anche l’Assessore di Roma Capitale, Alessandro Onorato.
La cerimonia è stata molto emozionante, ed ha chiarito il concetto che le nuove generazioni, seppur la giovane età (i partecipanti hanno dai 12 ai 14 anni) hanno veramente tanto da dire e probabilmente anche da insegnare non solo sui loro luoghi di studio ma anche sul valore immenso delle nostre città. Ascoltiamoli!
Arch. Andrea Cavallari – Presidente ANCE Giovani Piemonte e Valle d’Aosta