Il parlamentare veneto Alex Bazzaro, leghista, ha protestato contro un’iniziativa che prevede un corridoio sicuro per favorire l’arrivo in Croazia dei turisti tedeschi. Con la collaborazione, sostiene, di Austria, Ungheria, Slovenia e Repubblica Ceca e con il sostegno dell’Unione europea.
Ma perché protesta, Bazzaro? Perché vorrebbe un trattamento analogo a favore dell’Italia. Di un turismo italiano massacrato dai decreti del lìder minimo e dei suoi dittatorelli dello Stato Libero di Bananas. Sacrosanta richiesta, quella del parlamentare leghista. Peccato che non tenga conto della realtà. E, soprattutto, delle scelte delle Regioni guidate dalla Lega o dove la Lega è comunque in maggioranza con un ruolo determinante.
Dove dovrebbe condurre, il corridoio tra Germania e Italia? Nel Piemonte che vieta di raggiungere le seconde case? In Valle d’Aosta dove è negato il diritto di transito anche agli italiani che vivono a ridosso del confine con la Vallée? In Liguria dove possono muoversi esclusivamente i liguri che hanno diritto a raggiungere le seconde case ma senza poterci dormire? In Lombardia dove tutto è vietato? In Veneto dove persino Venezia è stata trasformata in un deserto, meraviglioso ma vuoto? O in Campania e Sicilia che vietano il ritorno a casa dei campani e siciliani emigrati?
Ora pare che il Sud Tirolo abbia deciso di concedere le passeggiate nei boschi. Ma forse solo ai sudtirolesi. E lo stesso vorrebbe fare la Valle d’Aosta, riservando la passeggiata ai valdostani. Però gli operatori locali sarebbero disposti ad accettare finanziamenti a fondo perduto in arrivo da fuori regione.
Dunque a cosa servirebbe il corridoio tra Italia e Germania? A nulla, sino a quando i governatori non aprono i confini, sino a quando le popolazioni delle località turistiche non decidono di abbandonare i divani su cui si sono rifugiati. Non ha senso protestare perché la Croazia vuole i turisti e li accoglie. È solo invidia, è solo quello che nel calcio si definisce come “fallo da frustrazione”. Se noi non vogliamo i turisti, non devono averli neppure gli altri. Davvero scarsa come iniziativa politica.