La ricetta è vincente. E si conferma negli anni. Industria Felix, la manifestazione che premia le eccellenze imprenditoriali italiane, ideata dal giornalista Michele Montemurro, ha nuovamente fatto tappa in Lombardia
Settantotto le imprese che sono state premiate a Milano nell’Auditorium di Assolombarda in occasione della seconda edizione regionale del Premio Industria Felix – La Lombardia che compete, organizzata dall’omonima associazione culturale in collaborazione con Cerved Information Solutions SpA e con i patrocini dell’Università Luiss Guido Carli e di Confindustria Lombardia.
E l’hashtag #IndustriaFelix, pur non avendo un account sui social media, è diventato trend topic su Twitter, risultando il terzo più utilizzato in Italia.
«Siamo particolarmente orgogliosi di essere qui a premiare l’Italia che cresce, le migliori aziende della Lombardia per performance economico finanziarie, parte di un tessuto imprenditoriale regionale estremamente fiorente che da solo fattura quasi 1.000 miliardi di euro e dà lavoro a oltre 3 milioni di persone – ha detto Marco Nespolo, amministratore delegato di Cerved, facendo riferimento al campione analizzato di circa 32mila bilanci -. Noi conosciamo a fondo il panorama aziendale italiano e aiutiamo i nostri clienti ogni giorno a prevenire il rischio di credito, mettendoli in guardia da possibili eventi negativi o da partner in sofferenza, con soluzioni sempre più innovative. Oggi infatti imprenditori e manager si trovano a dover prendere decisioni in un contesto economico complesso e talvolta instabile, Cerved si pone al loro fianco per minimizzare il rischio e sfruttare al meglio le opportunità di business».
A scegliere le migliori imprese è stato un Comitato scientifico presieduto dal professor Cesare Pozzi, docente di Economia dell’impresa della Luiss, che ha valutato la sintesi dell’inchiesta condotta da Michele Montemurro, ideatore dell’evento, in collaborazione col Centro studi di Cerved.
Ad essere analizzati sono stati i bilanci dell’anno 2016 di 31.825 società di capitali con sede legale in Lombardia e fatturati/ricavi compresi tra i 2 milioni e i 19 miliardi di euro.
Sono state assegnate 59 Alte Onorificenze per le migliori performance gestionali e 19 Menzioni di Bilancio per i primati provinciali e regionali.
Il settore delle telecomunicazioni è stato molto gettonato: Fastweb è risultata la migliore grande impresa della Lombardia, mentre Tim ha ottenuto numerosi primati di bilancio regionali.
Freni Brembo ha ricevuto l’Alta Onorificenza Cerved come miglior impresa della regione per Affidabilità finanziaria e Crescita.
Milano, invece, “veste” Prada: a ritirare il riconoscimento come migliore grande è stato il presidente, l’ingegner Carlo Mazzi.
Le altre più performanti imprese regionali sono: Mapei (Chimica e farmaceutica), Luxottica Group (Commercio), Unareti (Energia e Utility), Sia (Servizi innovativi), Bolton Alimentari (Agroalimentare), Starhotels (Turismo), Valvitalia (Componentistica), Lu-Ve (Casa), Pellegrini (Ristorazione), Bertanti Trasporti (Logistica e Trasporti e migliore impresa femminile di Como), Autotorino (Concessionari), R.M.B. (Ambiente), Ca’ del Bosco (Vitivinicolo), Flamma spa (Under 40), Aliaslab spa (Piccola), JK Group (Media). Scl Holding (Gi Group) con circa 88mila dipendenti è l’azienda con più dipendenti della regione.
Al convegno, moderato dal giornalista e capo struttura di Rai 1 Angelo Mellone, sono intervenuti anche il vicepresidente della Regione Lombardia Fabrizio Sala, il segretario generale di Confindustria Lombardia Silvia Pagani, il vicedirettore dell’Ansa per l’Economia Fabio Tamburini e il dirigente della Sezione Competitività della Regione Puglia Gianna Elisa Berlingerio che si è soffermata sulle numerose opportunità riservate alle imprese lombarde: 10 strumenti di agevolazione tutti attivi e privi di scadenza.
«Ai nostri imprenditori dico grazie. Grazie perché davanti alla crisi le eccellenze della nostra regione hanno contribuito a salvare il benessere della Lombardia e di tutto il Paese. Il mondo intero riconosce il grande valore del nostro capitale umano che rappresenta la capacità di crescere ed innovare. Noi su questo investiamo». Lo ha detto il vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala.
Hanno partecipato inoltre il presidente e il consigliere del Consorzio Sfera Michele Chieffi e Alfonso Ricciardelli e l’amministratore di Efficienza Energia e Cantina Fiorentino Pierantonio Fiorentino.
Il 20 aprile Industria Felix fa tappa a Venezia per la seconda edizione del Veneto.