Il bacio è da sempre il simbolo immortale dell’amore. L’international kissing day celebra e valorizza questo gesto di amore e di amicizia. Da cosa nasce questa ricorrenza? E quando avviene?
Quando si festeggia l’international kissing day?
La ricorrenza è celebrata nel nostro Paese sia il 13 aprile, sia il 6 luglio. La festa è nata in occasione di una competizione tenutasi proprio il 13 aprile in cui una coppia tailandese si è baciata per ben 46 ore stabilendo un record.
Successivamente, la stessa coppia di innamorati ha battuto il loro stesso record baciandosi per 56 ore. Proprio in questa seconda occasione è stata scelta anche la giornata del 6 luglio come data simbolo.
Siccome stiamo parlando di una festa non ufficiale, ogni Paese può scegliere la data che preferisce. Negli Stati Uniti per esempio la Giornata Nazionale del Bacio si festeggia il 22 giugno, mentre nella tradizione indiana il 13 febbraio.
In alcune parti del mondo il 6 luglio è considerato il Giorno Internazionale del Bacio Rubato.
Benefici del bacio
In questo periodo storico caratterizzato dalla pandemia è impossibile festeggiare questa ricorrenza con eventi particolari. Gli esperti però consigliano, appena ci saremmo lasciati il COVID alle spalle, di ricominciare a baciarsi.
Infatti, il bacio porta molti benefici al nostro corpo. Prima di tutto durante un bacio lavorano circa 35 muscoli facciali, coinvolge 112 muscoli posturali, riduce i livelli di cortisolo che sarebbe l’ormone dello stress e, al contrario, aumenta l’ossitocina che è appunto l’ormone dell’amore e del benessere. Baciarsi mette in moto neurotrasmettitori, muscoli e ormoni che a loro volta incidono sul modo in cui viviamo il nostro quotidiano.
Questo virus ci ha tolto molto da quando è comparso, ci ha spaventato portandoci a stare lontani. Tutti ormai ci auguriamo che questa situazione sparisca al più presto per farci tornare a stare insieme e baciarci senza paura.