Il primo volo targato Ita Airways è partito da Milano Linate alle 7:35 il 15 ottobre 2021. Gli aerei saranno tutti di colore azzurro, con il tricolore sulla coda, il logo in oro bianco e le ali bianche. È l’inizio della nuova compagnia di bandiera italiana.
Come nasce ITA Airways?
Italia Trasporto Aereo S.p.A, operante come Ita Airways, nasce per dotare l’Italia di una nuova compagnia aerea di bandiera dopo il fallimento di Alitalia. La Commissione europea, ha dichiarato illegale il prestito ponte di 900 milioni di euro concesso ad Alitalia nel 2017 perchè violava le regole dell’Unione Europea sugli aiuti di Stato.

Il marchio Alitalia viene conquistato da ITA per 90 milioni di euro dopo che si è conclusa la procedura di offerta pubblica avente per oggetto il marchio Alitalia Spa insieme al dominio Internet. Il programma “MilleMiglia” e Alitalia Loyalty, invece, non potranno essere acquistati dalla nuova società per via della discontinuità con il passato richiesta dalla Commissione europea.
I passeggeri di tutti i voli Alitalia previsti per le date successive al 15 ottobre non saranno reindirizzati su voli ITA ma riceveranno un rimborso dal governo italiano. A tal proposito, l’esecutivo ha creato un fondo con 100 milioni di euro di dotazione.
ITA Airways sarà in attività inizialmente in 44 destinazioni e su 59 rotte per un totale di 191 voli al giorno. Nel 2022 si arriverà a 58 destinazioni, per giungere poi nel 2025 a 74 destinazioni e 89 rotte.
Le caratteristiche principali di ITA Airways
Il marchio firmato Landor&fitch inaugura un nuovo corso per l’aviazione. Gli aerei saranno dipinti in una tonalità più scura rispetto a quelli della bandiera nazionale. Per la livrea è stato scelto un colore azzurro metallizzato che riporta all’eccellenza degli atleti italiani.
Gli aeroporti di Roma Fiumicino e di Milano Linate accoglieranno la maggior parte dell’attività di Ita Airways. La nuova compagnia nasce con 2800 dipendenti, di cui 1550 fanno parte del personale navigante e 1250 dello staff. Nel 2025 si dovrebbe arrivare a 5270 persone assunte sulla parte operativa.

Alfredo Altavilla, presidente della compagnia, ha dichiarato che il nuovo marchio e la nuova livrea degli aerei sono simbolo di cambiamento. Fabio Lazzerini, l’amministratore delegato, afferma:
Questo è solamente il primo passo di un progetto ambizioso: in un periodo difficile per il settore aereo, la nuova compagnia di bandiera nasce per intercettare la ripresa del traffico aereo dei prossimi anni.
Il piano industriale di ITA prevede tre obiettivi principali:
- profittabilità: rappresenta una discontinuità rispetto al passato di Alitalia che ha una storia di difficoltà finanziarie;
- sostenibilità: sul fronte economico, sociale e ambientale;
- connettività: l’Italia era già prima del Covid un Paese sottoservito soprattutto sui voli intercontinentali, ITA vuole connettere l’Italia con i Paesi di tutto il mondo senza servirsi degli hub europei.
Collaborazioni future e Partnership
Altavilla ha ribadito l’intenzione di collaborare con solo brand italiani: “Tutti i mezzi e le automobili che useremo per servizio saranno solo prodotte in Italia“. “La società è di proprietà del Ministero dell’Economia e delle Finanze e di conseguenza dei contribuenti italiani quindi è una giusta scelta”, ha detto il Presidente: “Bisogna offrire un’esperienza italiana, attraverso partnership con aziende del settore alimentare o tessile”.
La società inoltre ha anticipato che per le divise è in contatto con un importantissimo marchio italiano, considerato come un sogno da Perosino. Non è ancora chiara quale possa essere la società partner ma Altavilla dichiara che Ita Airways non nasce per essere un operatore stand-alone.
Lo spot pubblicitario di lancio realizzato da VMLY&R celebra la nascita di un nuovo inizio. Il concept è “Born in 2021” e vede come protagonista una bambina, Aurora. Ha un grande sogno: vuole volare per scoprire il mondo. Lo spot ci mostra le bellissime destinazioni italiane e internazionali raccontate dagli occhi e della voce della piccola bambina. Aurora invita a lasciarci alle spalle il passato e guardare con fiducia il futuro. Lo spot TV ha la durata di 60-30 e 15 secondi ma inoltre possiamo trovare un pre roll sul web con dei contenuti video da 10 e 15 secondi.