Ma che cattivi questi cinesi! Solo perché gli atlantisti non vogliono più vendere microchip a Pechino, adesso Xi Jinping minaccia di non vendere più agli atlantisti le terre rare con cui si realizzano proprio i microchip. Insomma, non si fa così. Non ti porti via il tuo pallone solo perché non ti facciamo giocare.
Il problema, per Washington ed i suoi maggiordomi, è che in Cina è concentrata la maggior parte delle terre rare. E farne a meno significa ridurre drasticamente la produzione non solo di microchip utilizzati per le armi da inviare a Zelensky, ma anche di prodotti destinati all’intelligenza artificiale, ai laser, alle auto elettriche, agli smartphone.
Certo, anche gli Stati Uniti hanno terre rare. Pari a un ventesimo di quelle cinesi, a un decimo di quelle russe, a un decimo di quelle brasiliane, a un terzo di quelle indiane. Brasile, Russia, India e Cina. Cioè i Paesi Brics, se si aggiunge il Sudafrica. E se si aggiungono i Paesi che hanno chiesto di aderire ai Brics si può notare che avranno il controllo di buona parte delle materie prime indispensabili per la sopravvivenza dei Paesi al servizio di Washington.
Dunque o si scatena una guerra mondiale e gli eventuali (molto eventuali) sopravvissuti avranno a disposizione tutte le terre rare che vogliono e che saranno del tutto inutili in un pianeta devastato; oppure i maggiordomi spiegano al padrone statunitense che è ora di smetterla di fare i gradassi minacciando sanzioni a destra e a manca con la speranza di spaventare tutti.
Peccato che non si spaventi più nessuno e peccato che tutti stiano correndo ai ripari. Con nuove alleanze, nuovi accordi, nuove strategie. In Asia, in Africa, in America Latina. Lo si è visto in relazione all’invito rivolto dal leader spagnolo a Zelensky affinché partecipasse all’incontro tra Unione europea e Mercosur in programma a Bruxelles il 17 e 18 luglio. La solita arroganza del socialista di Madrid non è stata apprezzata dai leader latinoamericani, compresi quelli considerati “di sinistra”. Tutti hanno espresso la contrarietà alla presenza del folle di Kiev ed hanno cancellato ogni riferimento all’Ucraina dalla bozza del documento dell’Unione europea.
1 commento
Threads nata 1 settimana fa è la quinta app più scaricata in Cina
La geopolitica , oramai, è altro