Quando sembrava che l’Inter potesse riportarsi in testa alla classifica, la Juventus con un colpo di reni in extremis è riuscita in modo rocambolesco a mantenere il primato.
I nerazzurri avevano faticato non poco a piegare un Brescia decisamente in palla nell’anticipo di martedì. Però le rondinelle avevano fatto davvero poco per rendersi pericolose e ne aveva approfittato l’Inter che, con un gol per tempo, si era portata sul 2-0. I padroni di casa poi riuscivano a segnare il gol della bandiera, ma il risultato restava inchiodata sul 1-2.
Molta più fatica fa la Juventus ad aver ragione di un ottimo Genoa che ha fatto in modo ordinato la sua partita. Passava prima la Juve con Bonucci, ma un erroraccio di Alex Sandro regalava una ghiotta opportunità a Kouamé che pareggiava. Quando poi l’inerzia della partita sembrava inesorabilmente indirizzata verso il pareggio, Ronaldo entrava in area e veniva steso. Lo stesso CR7 si incaricava lui stesso di tirare dal dischetto e, al 96’, portava in vantaggio e in testa alla classifica la sua squadra.
Nell’anticipo delle 19,00 è 2-2 tra Napoli e Atalanta. Gli azzurri erano passati due volte in vantaggio ma i bergamaschi hanno avuto la forza di riportarsi per due volte in parità. Ma il Napoli protesta per il secondo gol della dea nato da un ribaltamento di fronte dopo un contatto in area su Llorente. Con questo risultato l’Atalanta resta al terzo posto.
La Roma si prende la quarta posizione con un sonoro 4-0 sul campo di Udine, malgrado giochi per circa un’ora in dieci contro undici. Per i friulani, che hanno incassato 11 gol in due partite, è crisi nera e la panchina di Tudor comincia a vacillare.
E vacilla ancor di più quella di Mazzarri che con il suo Toro incassa la quinta sconfitta in dieci gare. I granata ne prendono quattro dalla Lazio senza riuscire ad essere mai davvero in partita. Segna anche Belotti, ma nella porta sbagliata. E perde anche Nkoulou, espulso per doppio giallo, sicché non potrà giocare il derby di sabato prossimo.
Vince ancora il Cagliari che continua a volare in classifica e raggiunge Napoli e Lazio al quinto posto. A dire il vero battere il Bologna non è stato facile. I gialloblu erano passati in vantaggio su rigore, ma la squadra di Maran ribaltava con tre gol il risultato rendendo inutile il gol segnato nel finale dagli avversari.
In rimonta vince anche la Fiorentina, 2-1, sul campo del Sassuolo, mentre è pari tra Sampdoria e Lecce.
Questa decima giornata si concluderà stasera con Milan – Spal, con i milanesi chiamati a riscattare le ultime deludenti prestazioni.