Il 25 novembre si terrà il primo appuntamento con i SIAE Music Awards, premi che andranno a celebrare gli autori e gli editori italiani che hanno avuto maggior successo nell’ultimo anno nel nostro Paese e all’estero. L’evento si terrà al Superstudio di Milano, nel cuore del quartiere Tortona, centro della manifestazione Milano Music Week: sette giorni dedicati interamente alla musica, che vedranno il loro culmine proprio in questa serata con la direzione artistica e la produzione della società LaTarma Entertainment.
Nati sulla scia dei già rinomati ASCAP Awards negli Stati Uniti (meglio conosciuti con l’affettuoso nomignolo di “Grammy”), degli Ivor Novello Awards nel Regno Unito e del Grand Prix Sacem in Francia, la Società Italiana degli Autori ed Editori con i suoi Awards si appresta a celebrare la creatività nazionale con musica, grandi ospiti e spettacolo in questa prima edizione d’eccezione che si svolgerà nel corso di una serata evento voluta e organizzata dalla società che da decenni in Italia si occupa di tutelare autori e produttori e che rappresenta per l’Italia una novità assoluta.
Salvatore Nastasi, presidente in carica della SIAE, ha dichiarato durante la presentazione dell’evento che si è voluto istituire i SIAE Music Awards per celebrare autori ed editori italiani, definedoli come la “struttura portante della nostra società e del nostro patrimonio culturale”, in una serata evento in cui saranno premiati i brani e gli autori che sono stati più ascoltati, ballati, cantati e riprodotti nel 2023.
Durante la presentazione della manifestazione SIAE sono state anche annunciate le categorie dei vari premi che saranno assegnati durante l’evento: Canzone Club, Canzone locali da ballo con musica live, Canzone locali con musica, Canzone locali con musica live, Canzone Radio, Canzone Italiana all’Estero, Canzone Online, Colonna Sonora Cinematografica, Colonna Sonora TV, Autore Video Streaming, Autore Audio Streaming.
Nel corso della serata saranno anche annunciati il Miglior Autore Megaconcert (evento con più di 5.000 posti) e il Miglior Autore Concert (evento con meno di 5.000 posti). Le nomination si baseranno sulle rilevazioni dati dei consumi di musica certificati da Siae e delle royalties distribuite e pagate nel 2023.
Si preannuncia quindi un inizio col botto per una manifestazione di cui nell’ambiente della musica leggera italiana si cominciava a sentire la mancanza, specialmente in virtù del fatto che questa tipologia di premi era già affermatissima al di fuori dei nostri confini nazionali. Per gli interessati vale un sacrosanto “meglio tardi che mai” e chi segue le classifiche non potrà fare a meno di aspettare con curiosità la serata del 25 Novembre per assistere alla prima edizione del premio musicale.