La prima cosa che bisogna chiarire è il fatto che per religione musulmana ci si riferisce all’Islam. La parola “musulmano” viene utilizzata per indicare qualsiasi cosa attinente all’Islam o Islamismo. Viene utilizzata anche come sostantivo per indicare le persone che seguono questa religione.

Le origini della Religione Musulmana
L’origine della religione musulmana, l’Islamismo, è da ritrovarsi nel VII secolo dell’era cristiana. E’ stata creata da Maometto (in arabo chiamato Muhammad) che per i musulmani rappresenta l’ultimo profeta inviato da Dio (Allah, in arabo).
È l’ultima delle grandi religioni monoteiste rivelate dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Il fondamento che sta alla base è il Corano, un testo rivelato a Maometto dall’arcangelo Gabriele. Si tratta di una religione universale e aperta a tutti coloro che vogliono aderirvi. Per appartenere a questa è necessario formulare in presenza di testimoni la professione di fede che recita:
Non c’è altro Dio che Allah e Maometto è il suo inviato

I pilastri della Religione Musulmana
I pilastri della Religione musulmana sono cinque e sono dei precetti che bisogna rispettare.
- La testimonianza della fede: si attua dicendo con sincerità e convinzione la professione di fede (Non esiste vero dio ma Allah, e Mohammed è il suo messaggero). In questo modo si sta affermando che nessuno ha il diritto di essere adorato se non Dio ed egli non ha compagni o figli. Questa testimonianza è chiamata Shahada.
- La preghiera: i musulmani pregano cinque volte al giorno, ogni preghiera dura pochi minuti. E’ importante perché è un collegamento diretto tra l’adoratore e Dio, non esistono degli intermediari. Durante il momento della preghiera il credente prova una felicità interiore, pace e conforto. Le preghiere sono compiute all’alba, a mezzogiorno, metà pomeriggio, al tramonto e di notte.
- Fare Zakat (ovvero supporto ai bisognosi): tutte le cose presenti sulla terra si pensa che appartengano a Dio e sono mantenute dagli esseri umani in custodia. Fare Zakat vuol dire dare una specifica percentuale di proprietà a classi di persone bisognose.
- Seguire il Ramadan: ogni anno, durante il mese del Ramadan, tutti i musulmani digiunano dall’alba al tramonto astenendosi da cibo, acqua e relazioni sessuali. E’ fatto perché è un modo per purificare lo spirito e l’anima.
- Pellegrinaggio a La Mecca: il pellegrinaggio annuale a La Mecca è un obbligo per chi può fisicamente e finanziariamente permetterselo. E’ compiuto nel dodicesimo mese del calendario islamico. I maschi indossano dei semplici pantaloni per eliminare le distinzioni di classe e cultura.

Curiosità su questa religione
Alcuni aspetti della Religione Islamica sono poco conosciuti. I credenti devono fare riferimento al Corano costantemente per sapere come agire.
- E’ proibito festeggiare i compleanni perché non è previsto dalla legge islamica ed è una tradizione tipicamente Cristiana.
- Gli scacchi, secondo la legge islamica (Sharia) sono considerati da Allah una perdita di tempo.
- E’ vietato il gioco d’azzardo.
- La musica secondo l’Islam è peccato perché distoglie l’attenzione verso Allah e la preghiera.
- Nella stanza dove viene fatta la preghiera sono proibiti quadri e sculture che rappresentano esseri viventi.
- E’ vietato radere completamente la barba specialmente se non c’è una ragione valida.
- Gli abiti di seta sono proibiti per gli uomini ma non per le donne.
- I musulmani non possono mangiare carne di maiale e i suoi derivati. Gli altri animali possono essere mangiati se macellati secondo la legge islamica (fatti dissanguare lentamente da vivi). Sono inoltre vietati gli uccelli rapaci, gli insetti, gli animali domestici e gli animali che strisciano. Anche gli alcolici sono proibiti.
- Creme, shampoo e saponi sono proibiti se derivano da animali o contengono alcol.
- Per leggere o toccare il Corano bisogna essere puri: lavarsi e non avere avuto rapporti sessuali recentemente.
- Anche gli uomini, come le donne, hanno degli obblighi di “velatura”: non possono mostrare il proprio corpo dall’ombelico fino alle ginocchia.

1 commento
Il tentativo di cercare in 4 parole cosa sia l’Islam non certo è lodevole dato che ci sono molti stereotipi errati.
La prossima volta contattate qualcuno che ne sappia. Meglio