Simbolo di vita e rinascita, l’uovo ha da sempre un posto importante nella simbologia di molte culture. La Pasqua, festa cristiana per onorare la resurrezione di Gesù, è un momento molto atteso non solo dai credenti, ma soprattutto dai bambini! Uova di Pasqua al cioccolato al latte, fondente, bianco, alle nocciole e chi più ne ha ne metta. E non solo, a coronare una buona scorpacciata di cioccolato, all’interno dell’uovo un regalo per tutti i gusti!
Ma quando è cominciata questa tradizione? Scopriamo la storia dell’uovo di Pasqua!

La simbologia dell’uovo di Pasqua
La tradizione ha origini molto antiche. Per alcune culture pagane il cielo e la terra erano come due parti che unite formavano un uovo. Per gli antichi egizi, per esempio, l’uovo rappresentava il centro dei quattro elementi: aria, acqua, fuoco e terra. Per i cristiani, invece l’uovo è simbolo della resurrezione di Gesù. Infatti, l’uovo assomigliando a un sasso all’apparenza privo di vita, ricorda il sepolcro di pietra in cui fu sepolto Gesù.

Il valore di vita e creazione associato all’uovo lo ritroviamo anche nel mondo dell’arte. Pensiamo alla Pala di Brera (o di Montefeltro) di Piero della Francesca. Qui, l’uovo è un richiamo al dogma della verginità di Maria e alla vita e alla rinascita. Ed è questa simbologia che riporterebbe alla nascita del figlio del duca.
Lo Scambio delle uova
La tradizione dello scambio delle uova (inizialmente vere) risale a moltissimi anni fa. Gli antichi persiani avevano l’abitudine di scambiarsele durante le feste di primavera. Usanza che si diffuse poi anche in Egitto e in Grecia. Nel Medioevo, in Germania i cristiani avrebbero cominciato a scambiarsi le uova bollite avvolte in foglie e fiori. Mentre tra i nobili le uova erano d’oro e d’argento.

Verso la fine del XIX secolo, lo Zar Alessandro III incaricò l’orafo Fabergé di preparare per sua moglie delle meravigliose uova decorate. Ma non solo, perché all’interno del primo ce ne sarebbe stato un secondo dorato, al cui interno la moglie dello Zar avrebbe trovato altri due preziosi regali: la riproduzione della corona e un pulcino d’oro.
La storia delLe uova di cioccolato
Alcune fonti sostengono che fu il Re Sole, Luigi XIV, a far realizzare le prime uova di cioccolato dal suo mastro cioccolataio di corte. Colme di cioccolato anche all’interno, piacquero così tanto che si diffusero anche fuori dalla Francia.
Ma fu nel 1875 che la compagnia inglese Cadbury creò ufficialmente il primo uovo pasquale di cioccolato, che diventò presto un successo mondiale. Inizialmente ripieno di mandorle dolci. Tuttavia, già nel 1893 l’azienda produceva ben 19 tipi di uova diversi. Fino ad arrivare anche alla sorpresa all’interno, tanto amata dai bambini.

La storia dell’uovo di Pasqua è complessa e variegata; ed è forse proprio questo a contribuire alla sua magia! Tra uova vere, di cioccolato, decorate, avvolte da fiori e foglie, la Pasqua è una buona occasione per festeggiare e perché no, sperimentare anche tutte queste varietà!
Scopri le curiosità sulla Pasqua cliccando qui!