L’autodeterminazione dei popoli? Vale solo quando fa comodo. In Kosovo sì, nel Donbass no. Di fronte all’occupazione del Donbass già occupato, l’Onu finge di indignarsi. E si indignano anche coloro che avevano mandato i bombardieri ad ammazzare un po’ di serbi per tutelare i kossovari che volevano l’indipendenza. Ma i russi di Donetsk e Lugansk non hanno il diritto di essere liberi dal dominio ucraino.
La malafede della disinformazione zerbinata ed eterodiretta è esplosa in tutta la sua evidenza quando Putin ha riconosciuto in modo formale quella che era una realtà di fatto già da tempo. Ed ha inviato le truppe (truppe di pace, le ha definite, prendendo clamorosamente per i fondelli le ipocrite missioni di pace occidentali) a sostituire ed aiutare quelle che, da anni, garantivano la separazione del Donbass dall’Ucraina.
I dubbi, legittimi, riguardano invece le mosse future. A partire dalle sanzioni minacciate dall’Occidente. È evidente che un blocco delle importazioni di gas da Mosca porterebbe al tracollo dell’economia. Ma di quella europea, non di quella russa. Certo, anche Mosca pagherebbe un prezzo, ma il richiamo di Putin al patriottismo compatta il popolo russo mentre gli aumenti delle bollette europee difficilmente susciteranno entusiasmo nelle popolazioni.
Ciò che può preoccupare è invece il discorso di Putin a proposito dell’inesistenza dell’Ucraina. Parte integrante della Russia, un Paese inventato, un errore dei bolscevichi. Non proprio parole tranquillizzanti. Per l’Italia, inoltre, si aggiunge il fastidio di un discorso comunque di alto profilo sia sotto l’aspetto storico sia giuridico. Tanto diverso rispetto alle chiacchiere dei politici italiani. Quei politici italiani che non sono stati avvisati delle operazioni di Mosca mentre, al contrario, Macron e Scholz erano stati avvertiti da Putin.
Ora si tratterà di affrontare gli aumenti dei costi di gas, petrolio, materie prime. Con il rischio di mandare definitivamente in rovina le attività già in difficoltà. Per la felicità della concorrenza statunitense che eliminerà la fastidiosa concorrenza europea.