Sempre di più il “famigerato” Cammino di Santiago sta diventando una tappa fissa per molti viaggiatori da tutto il mondo, oltre 800 KM per la Spagna del nord, a piedi o in bicicletta, dai Pirenei fino a Santiago, alla ricerca della “compostela” e dell’ IO perduto.
Molte e più svariate sono le motivazioni dei tanti “pellegrini” che intraprendono questo suggestivo viaggio o meglio cammino: motivi religiosi, voti ovvero ringraziamenti all’onnipotente, viaggi alla scoperta di sè stessi, la ricerca dell’amore, motivazioni sportive fino ad arrivare alla mera moda.
Al netto del perché vogliate prendere lo zaino e partire per Santiago, la redazione di Electomag ha deciso di redigere un decalogo delle cose da portare assolutamente nel vostro indimenticabile viaggio… già perché il Cammino potrebbe diventare “indimenticabile” non solo per i paesaggi e le persone incontrate bensì anche a causa delle vesciche e delle problematiche muscolari che potrete causarvi in forza dei tanti KM che sarete obbligati a fare…
1. SCARPE TECNICHE; dovrete camminare molto, a prescindere dal numero di giorni che deciderete di dedicare al cammino, almeno 30 KM al giorno su terreni molto variegati; salite, discese, sentieri, strade asfaltate, vicoli cittadini, scalinate… pertanto una scarpa tecnica è FONDAMENTALE! Sono belle? La risposta è evidente NON sono belle, lo stile e la moda sono altre cose, però dobbiamo badare alla sostanza, bisogna arrivare sani e salvi. Sconsigliati gli scarponcini, NON siamo in montagna, e consigliatissime scarpe con suola Raptor ultra leggere e traspiranti: se non sapete dove sbattere la testa ecco alcune marche TOP: La Sportiva, Salomon e hoka.
2. ZAINO; non troppo grande e non troppo piccolo, 50 litri il giusto compromesso! Al netto della marca ricordatevi di comprarlo impermeabile e di non caricarlo MAI tutto!
3. CALZE TRASPIRANTI; massì portatevi le calze da tennis che utilizzavate due anni fa: PAZZI! Su questo indumento non lesinate mai… esistono calze tecniche specifiche per grandi distanze, sono molto aderenti e traspiranti e questo dovrebbe limitare le terribili vesciche.
4. SANDALI; quando girate per i lungomare di tutta Italia e vedete esseri color aragosta con sandali a strappo brutti,oserei dire agghiaccianti, foderare altrettanto orripilanti piedi fasciati da calzini bianchi alla caviglie e vi viene da pensare: Dio che sfigati!!! Bene da oggi non fatelo più. Perché la sera quando avrete terminato la vostra sessione di walking sarete obbligati a mettere queste scarpe e i vostri piedi ringrazieranno!
5. GARZE, DISINFETTANTE, TROFODERMIN E CONNETTIVINA; fare attenzione e prevenire è una cosa giustissima, però non sempre è possibile pertanto potrebbe capitare che si palesino, specialmente dopo sessioni molto calde ovvero molto piovose, fastidiose vesciche o escoriazioni sul piede. Per questo motivo ricordatevi i medicamenti: ago e filo mai senza, cerotti Vade Retro!
6. VASELLINA, Se avete pensato cose “sbagliate” vergognatevi!! 10 ave Marie! Stiamo parlando di santità e di pellegrinaggio pertanto la vasellina servirà solo per ammorbidire i vostri strumenti di viaggio ossia i Piedi! Senza un approccio quasi feticistico i vostri piedi alla fine del percorso sembreranno quelli di Carla Fracci dopo un mese di esercizi sulle punte.
7. FEDERA PER CUSCINO; il dormire negli Albergues è senza dubbio uno degli elementi più caratteristici del cammino, certo però che tali luoghi certamente suggestivi non brillano per una pulizia da resort 5 stelle superior pertanto, onde evitare fastidiosi problemi, vi consigliamo di portare una bella federa lavata da mamma prima delle partenza!
8. PONCHO IMPERMEABILE; i territori battuti dal cammino possono essere interessati da forti piogge pertanto ricordatevi un impermeabile, certo non sarete belli, in quanto sembrerete un mix fra un becchino e un preservativo camminante, però ricordatevi l’obiettivo: arrivare!
9. CARTINA; portatevi la cartina del vostro percorso, sembra assurdo ma perdersi è un gioco da ragazzi. Certamente la strada la ritroverete ma a discapito del chilometraggio che aumenterà ad ogni vostro errore!
10. BARRETTE ENERGETICHE: sfatiamo un mito durante il cammino si mangia e si beve (in certi posti anche assai bene), certo è che portarsi qualche barretta da tenere nello zaino appare cosa buona e giusta! Ricordate bere tanto anche quando non si ha sete e mangiucchiare in continuazione. NON dobbiamo deperire e farci seccare al sole dobbiamo solo arrivare a Santiago.
BUON CAMMINO!