C’è una definizione, attribuita ad Aldo Moro, che è diventata famosa nel gergo politico: convergenze parallele. Ora Giovanni Di Pietro, presidente nazionale Usarci, lancia le “Convergenze opposte” a proposito di Enasarco. In che senso?
La convergenza di due linee è la proprietà delle stesse di mantenere la stessa direzione per incontrarsi in un punto determinato.
Le due linee possono essere viste come gli interessi dell’Enasarco e quella degli agenti, linee che dovrebbero convergere in un unico punto, che rappresenta per l’appunto gli interessi degli agenti commerciali. E’ questo lo scopo dell’Enasarco, fornire all’agente la migliore pensione possibile.
Al contrario, gli obiettivi che questa gestione si pone, vanno verso due direzioni opposte, sicuramente non a favore della categoria.
Cosa sta succedendo ai vertici dell’ente previdenziale degli agenti di commercio?
Da mesi leggiamo su varie testate minori l’esaltazione del nulla da parte della nuova presidenza Enasarco: promesse, idee, propositi. L’unica cosa che però è stata fatta è quella di aver votato un bilancio preventivo che prevede l’assunzione di 5 nuovi dirigenti per una spesa di 500 mila euro.
La domanda sorge spontanea: ma la Fondazione ha veramente necessità di cinque nuovi dirigenti o la manovra serve per accontentare gli amici degli amici?
La risposta certa è che la Fondazione non ha alcuna necessità di nuovi dirigenti: il personale si riduce, le macchine sostituiscono gli uomini. Occorre fare economia per dare risposte chiare e certe agli agenti che sono gli azionisti dell’Enasarco.
Cosa dovrebbe fare l’Ente?
Il ruolo dell’Enasarco dovrebbe essere quello di far aumentare la redditività del capitale previdenziale per alleggerire la contribuzione ed aumentare la resa pensionistica.
In pratica, i due obiettivi, aumento delle pensioni e riduzione contributiva, dovrebbero convergere (andare di pari passo), mentre la nuova presidenza, a fronte di un aumento dei contributi annuali, dovuti ad un incremento delle vendite, invece di utilizzare i maggior introiti per gli agenti, decide di spendere questi soldi per l’assunzione dei nuovi dirigenti.
Sul fronte opposto gli agenti chiedono la riduzione del contributo che devono pagare per la solidarietà. Si può fare?
Gli agenti chiedono la riduzione del fondo di solidarietà, un balzello troppo elevato. Il contributo di solidarietà poteva avere la sua valenza a seguito della emanazione della legge “Fornero”, quando la sostenibilità della Fondazione è stata portata dai precedenti trenta anni agli attuali cinquanta per dare maggiori garanzie pensionistiche ai futuri agenti.
Oggi il fondo di solidarietà può essere ridotto in quanto la sostenibilità è stata raggiunta. Sarebbe molto più utile ridurre gradualmente tale contributo iniziando con un punto, un punto e mezzo per ogni biennio e, nel contempo, valutare l’impatto sui conti dell’Ente.
Mezzo milione di euro destinati ai nuovi dirigenti. Come potrebbero essere utilizzati in modo migliore?
Si potrebbero utilizzare i cinquecentomila euro destinati ai nuovi dirigenti per creare il fondo di garanzia per gli omessi versamenti Enasarco da parte delle mandanti.
L’agente non può continuare ad essere il capro espiatorio delle appropriazioni indebite delle mandanti, degli omessi versamenti e nello stesso tempo continuare a versare alle mandanti, poco serie, la propria quota previdenziale, quota che viene intascata dalle proponenti e non versate al fondo previdenza.
Queste omissioni comportano il mancato riconoscimento agli agenti, in toto o in parte, dei versamenti dovuti per legge, con l’avallo dell’Enasarco, che, spesso a suo insindacabile giudizio, riduce gli importi che le aziende dovrebbero versare a scapito dei soli agenti.
Una gestione non in linea con gli interessi degli agenti. Si può proseguire così?
No, “ORA BASTA”, l’agente deve tornare al centro dell’attenzione dell’Enasarco. Devono finire le spese inutili come l’assunzione dei cinque nuovi dirigenti.
L’Enasarco deve fare esclusivamente gli interessi degli agenti ed anche delle aziende serie che versano regolarmente i contributi.
Diciamo Basta alla perdita dei Contributi a scapito degli agenti,
Diciamo basta ai contributi di solidarietà che riducono le pensioni.
16 commenti
Buongiorno si dice o si fa..?
Invece di queste giuste osservazioni, volete voi sindacati(nessuno di voi lo fa da decenni ) dell’anacronistico limite di 25.000veuri per 80% da poter scaricare in 6 anni??? E soprattutto pet i Consulenti Finanziari che hanno salvato e arricchito di contributi la Enasarco? Vari Governi negli ultimi 30 anni hanno lasciato invariato quedup limite, sapendo che noi abbiamo tutti i doveri degli Agenti di commercio ma no i diritti, loro scaricano Iva e la compensano con irpef e inps, noi N0, siamo operazioni esenti Iva, ma paghiamo tutto come voi possibile che tutto il resto delle aziende, hanno 4.0 se cambiano macchinari o assumono dipendenti con decontribuzione.? E nou che adoperiamo l’auto tutti i gg anche i festivi per lavorare spesso… rimaniamo ai valori di 30 anni fa e oltre, E NON FATE NULLA PER AUMENTARE ALMENO A 50.000BEURO IL PLAFOND PER SCARICARE IL COSTO AUTO, CHE PAGHIAMO … E SCRIVO A VOI QUESTZ COSE DA ANNI, SENZA MZI RICEVERE UNA RISPOSTA, HO FATTO PARYE ANCHE NEL 1996 DEL DIRETTIVO USARCI A VERONA…. ma dei nostri problemi zero! Però i votibper le elezioni e litigare fra sindacati da anni li volete….
se si informasse meglio, saprebbe che l’usarci ha presentato 4 proposte di legge tra cui quella per elevare il limite dei 25.000 euro, e che annualmente fa , in occasione della finanziaria , pressioni in tal senso. Ma ci troviamo soli .
Non trovo assolutamente corretto che in questo periodo di difficolta’ per tutti l’enasarco assuma 5 dirigenti con dei costi che potrebbero essere distribuiti ai pensionati – una domanda : possono decidere senza consultarci o si può fare una riunione e poi decidere il da farsi ??????
le decisioni sono di competenza del CDA ed in parte del Consiglio dei DelegatI Potevate intervenire al momento delle votazioni per il rinnovo degli organi dell’Enasarco, ma al voto, fatto da casa, partecipa il 15% degli agenti.
Concordo ed un pensierino al tasso di rivalutazione del firr…..
Solidarietà a chi? a chi sta sul divano e mangia alle spalle di chi lavora!!! W l’ITA-GLIA
chi sarebbero quelli seduti sul divano?
Si può pensare , anche, ha chi ha già versato 20 di contributi e deve aspettare quota 92 per percepire la pensione?
NO COMMENT COLLEGHI AGENTI……..
IL NUOVO PRESIDENTE, ELETTO IN MODO PIUTTOSTO IRREGOLARE, VUOLE DIMOSTRARE CHE NON DESIDERA FARE GLI INTERSSI DEGLI AGENTI. Adesso vorrebbe dare l’incarico, assumendoli come dirigenti, 5 suoi amici o comunque conniventi per una spesa di 500 MILA euro all’anno. Nell’ENASARCO ci sono già troppi funzionari. Quindi è troppo evidente che è una decisione clientelare, come si verifica anche in certi partiti di sinistra, che mi fanno scifo anche a solo nominarli, dove la corruzione è il loro stile di vita.
L’ENASARCO non deve diventare l’ente più corrotto di Italia, ci sono già state troppe indagini ed inchieste giornalistiche hanno evidenziato che la dirigenza passata ha commesso gravi e ripetuti reati e malversazioni per arricchirsi!!!
BASTA SPRECHI E RUBERIE, VOGLIAMO CHE LA MAGISTRATURA AVVII I PROCESSI E CI SIANO DELLE CONDANNE ESEMPLARI, LA GALERA DEVE ESSERE IL POSTO CHE SI MERITANO TUTTI COLORO CHE HANNO DANNEGGIATO L’ENASARCO. CERTI INCOMPETENTI E CERTAMENTE CORROTTI HANNO FATTO PERDERE TROPPI MILIONI CON SPECULAZIONI FRAUDOLENTE!!!
QUANDO CI SARANNO LE NUOVE ELEZIONI IN ENASRCO DOVREMO PUNIRE CHI ADESSO VUOLE CONTINUARE AD INTRALLAZZARE E DARE INCARICHI CLIENTELARI.
CHE PESSIME ED INDEGNE FIGURE !!!!!
Giovanni, Concordo con Lei, e mi auguro che alle prossime votazioni non voti solo il 15% degli agenti.
IL NUOVO PRESIDENTE, ELETTO IN MODO PIUTTOSTO IRREGOLARE, VUOLE DIMOSTRARE CHE NON DESIDERA FARE GLI INTERSSI DEGLI AGENTI. Adesso vorrebbe dare l’incarico, assumendoli come dirigenti, 5 suoi amici o comunque conniventi per una spesa di 500 MILA euro all’anno. Nell’ENASARCO ci sono già troppi funzionari. Quindi è troppo evidente che è una decisione clientelare, come si verifica anche in certi partiti di sinistra, che mi fanno scifo anche a solo nominarli, dove la corruzione è il loro stile di vita.
L’ENASARCO non deve diventare l’ente più corrotto di Italia, ci sono già state troppe indagini ed inchieste giornalistiche hanno evidenziato che la dirigenza passata ha commesso gravi e ripetuti reati e malversazioni per arricchirsi!!!
BASTA SPRECHI E RUBERIE, VOGLIAMO CHE LA MAGISTRATURA AVVII I PROCESSI E CI SIANO DELLE CONDANNE ESEMPLARI, LA GALERA DEVE ESSERE IL POSTO CHE SI MERITANO TUTTI COLORO CHE HANNO DANNEGGIATO L’ENASARCO. CERTI INCOMPETENTI E CERTAMENTE CORROTTI HANNO FATTO PERDERE TROPPI MILIONI CON SPECULAZIONI FRAUDOLENTE!!!
QUANDO CI SARANNO LE NUOVE ELEZIONI IN ENASARCO DOVREMO PUNIRE CHI ADESSO VUOLE CONTINUARE AD INTRALLAZZARE E DARE INCARICHI CLIENTELARI.
CHE PESSIME ED INDEGNE FIGURE !!!!!
IL NUOVO PRESIDENTE, ELETTO IN MODO PIUTTOSTO IRREGOLARE, VUOLE DIMOSTRARE CHE NON DESIDERA FARE GLI INTERSSI DEGLI AGENTI. Adesso vorrebbe dare l’incarico, assumendoli come dirigenti, 5 suoi amici o comunque conniventi per una spesa di 500 MILA euro all’anno. Nell’ENASARCO ci sono già troppi funzionari. Quindi è troppo evidente che è una decisione clientelare, come si verifica anche in certi partiti di sinistra, che mi fanno scifo anche a solo nominarli, dove la corruzione è il loro stile di vita.
L’ENASARCO non deve diventare l’ente più corrotto di Italia, ci sono già state troppe indagini ed inchieste giornalistiche hanno evidenziato che la dirigenza passata ha commesso gravi e ripetuti reati e malversazioni per arricchirsi!!!
BASTA SPRECHI E RUBERIE, VOGLIAMO CHE LA MAGISTRATURA AVVII I PROCESSI E CI SIANO DELLE CONDANNE ESEMPLARI, LA GALERA DEVE ESSERE IL POSTO CHE SI MERITANO TUTTI COLORO CHE HANNO DANNEGGIATO L’ENASARCO. CERTI INCOMPETENTI E CERTAMENTE CORROTTI HANNO FATTO PERDERE TROPPI MILIONI CON SPECULAZIONI FRAUDOLENTE!!!
QUANDO CI SARANNO LE NUOVE ELEZIONI IN ENASARCO DOVREMO PUNIRE CHI ADESSO VUOLE CONTINUARE AD INTRALLAZZARE E DARE INCARICHI CLIENTELARI.
CHE PESSIME ED INDEGNE FIGURE !!!!
Vogliate prendere nota del nome dell’attuale presidente ENSARCO e dei sindacati che lo hanno proposto, perché oltre ano votarli più sarebbe bene anche annullare la propria iscrizione. a questi sindacati che non ci tutelano.********
IL NUOVO PRESIDENTE, ELETTO IN MODO PIUTTOSTO IRREGOLARE, VUOLE DIMOSTRARE CHE NON DESIDERA FARE GLI INTERSSI DEGLI AGENTI. Adesso vorrebbe dare l’incarico, assumendoli come dirigenti, 5 suoi amici o comunque conniventi per una spesa di 500 MILA euro all’anno. Nell’ENASARCO ci sono già troppi funzionari. Quindi è troppo evidente che è una decisione clientelare, come si verifica anche in certi partiti di sinistra, che mi fanno scifo anche a solo nominarli, dove la corruzione è il loro stile di vita.
L’ENASARCO non deve diventare l’ente più corrotto di Italia, ci sono già state troppe indagini ed inchieste giornalistiche hanno evidenziato che la dirigenza passata ha commesso gravi e ripetuti reati e malversazioni per arricchirsi!!!
BASTA SPRECHI E RUBERIE, VOGLIAMO CHE LA MAGISTRATURA AVVII I PROCESSI E CI SIANO DELLE CONDANNE ESEMPLARI, LA GALERA DEVE ESSERE IL POSTO CHE SI MERITANO TUTTI COLORO CHE HANNO DANNEGGIATO L’ENASARCO. CERTI INCOMPETENTI E CERTAMENTE CORROTTI HANNO FATTO PERDERE TROPPI MILIONI CON SPECULAZIONI FRAUDOLENTE!!!
QUANDO CI SARANNO LE NUOVE ELEZIONI IN ENASARCO DOVREMO PUNIRE CHI ADESSO VUOLE CONTINUARE AD INTRALLAZZARE E DARE INCARICHI CLIENTELARI.
CHE PESSIME ED INDEGNE FIGURE !!!!
******Vogliate prendere nota del nome dell’attuale presidente ENSARCO e dei sindacati che lo hanno proposto, perché oltre ano votarli più sarebbe bene anche annullare la propria iscrizione. a questi sindacati che non ci tutelano.********
Luridi bastardi, 500mila euro di medicine dovete acquistare