Il Papa, ovvero l’odierno inquilino del Vaticano, quest’anno si è recato, secondo tradizione, a Piazza di Spagna, per deporre un mazzo di fiori ai piedi della statua di Maria Immacolata. Un uso, per altro recente, inaugurato da Giovanni XXIII nel suo primo anno di pontificato. E poi mantenuto vivo da tutti i successori. Niente di nuovo, quindi. Non fosse per il fatto che si è adattato a farlo solo dopo molti tentennamenti. E dopo aver detto che avrebbe rinunciato, vista l’emergenza sanitaria…
Ovviamente la scelta di Bergoglio /Francesco, fatta in nome del COVID e non di Dio, ha scatenato la, prevedibile e inevitabile, ridda di polemiche….tanto veementi da spingerlo, infine, a mutar decisione. Ed ascoltare per una volta le richieste dei fedeli (o di ciò che ne resta) e non quelle del Conte Zio… Ma lo spettacolo – stavo per dire la sceneggiata – è stato davvero poco confortante… Anche perché ci è andato “in forma privata”. Alle 7 del mattino. Come se un Romano Pontefice avesse diritto a qualcosa di “privato”. Mah…
Ma a te che importa? Mi si potrebbe, non a torto, dire. Mica sei devoto cattolico… E non tirarci fuori la solita solfa del rispetto della Tradizione, ché questo è uso recente. E per di più il dogma dell’Immacolata risale solo a Pio IX. Quello dell’Infallibilità, che di dogmi ne sfornò più d’uno, e sempre con un occhio ben attento alla realtà politica e, anche, all’opportunità dei tempi…
Vero. Anche se la storia del Dogma è ben più antica. E combattuta. Visto che tra i suoi sostenitori c’erano benedettini e francescani, a partire da Anselmo d’Aosta e Bonaventura da Bagnorea… E tra gli oppositori i domenicani, con riferimento a Tommaso d’Aquino… mica ti dico cotica, come usa chiosare qui a Roma. I pezzi da novanta della Teologia. E se non erano d’accordo loro, che vuoi pretendere dal buon gesuita di Buenos Aires che, dopotutto, studi tecnici ha fatto?
In effetti, a me la questione dogmatica, e la disputa connessa, interessa ben poco. Per di più da non romano, non sento neppure particolarmente questa festività, che qui mi risulta, invece, essere assai popolare. Anche se poi la maggioranza dei fedeli, se interrogata, fa una confusione bestia tra Immacolata Concezione – che è quella di Maria, concepita esente dal Peccato Originale – Verginità della Madonna e Concepimento di Gesù ad opera dello Spirito Santo…
Insomma, roba da teologi. Bizantina. Anche se le chiese d’Oriente il dogma non ce l’hanno, limitandosi ad affermare che è probabile, ma non documentato dai Sacri Testi. Quanto ai protestanti… beh, per loro Maria era solo una buona donna, devota e pia…
Però, a me, questo oscillare così “politicamente corretto” e salutista del Papa un po’ di fastidio lo ha dato. Forse perché penso che il sacro, i riti di tutte le fedi vadano rispettati. E non subordinati a convenienze mondane di qualsivoglia tipo. Perché se lo fai, vuol dire che tu, alla tua fede, in fondo in fondo, non ci credi. O che, per lo meno, la subordini alle esigenze di questo mondo. Il che mi dà l’orticaria. Mi irrita a livello… estetico.
E poi c’è un’altra ragione. Più profonda. Perché, vedete, è difficile dire, oggi, cosa spinse il Mastai Ferretti a porre la ricorrenza dell ‘Immacolata proprio l’ otto di Dicembre. Ma non è impossibile che qualche dotto di buoni studi gli abbia ricordato come, nella Roma arcaica, quella data segnasse un particolare Giorno Festivo. Si celebrava infatti il Padre Tevere, figlio di Giano Bifronte. E lo si celebrava a partire dal sacrario sull’isola Tiberina, accendendo i fuochi. Che dovevano ardere, puri e incontaminati, sino al Solstizio. Ovvero al Dies Natalis del Sole Invitto. Insomma, si aprivano le Feste solstiziali, che sarebbero poi continuate con i Saturnalia… E non è un caso che oggi, in Italia, si usi fare albero e Presepe proprio in questa data, di fatto aprendo il periodo natalizio…
E poi c’è la questione del Fuoco. E della Donna. Vergine e pura . Come Vesta che del Fuoco Sacro era la custode. E come Dike, la Giustizia, che i Greci celebravano proprio nello stesso giorno …
Una Figura Femminile, una Madre, che anticipa e prepara l’avvento del Sole. E il cui culto, in questo periodo, ci sta proprio bene… Calza a pennello…
Chissà se Pio IX, pur in fama di “liberale”, lo sapeva e lo abbia tenuto in conto…
Certo, non si può pretendere questo dal buon Bergoglio. Lui tiene molto più in conto il DPCM del suo pupillo… Ogni epoca, ogni popolo non ha solo il governo, ma anche la chiesa che si merita.