Le Gallerie d’Italia a Napoli hanno compiuto un anno; il 21 maggio del 2021 apriva, infatti, al pubblico la sede delle Galleria d’Italia di via Toledo.
Il Museo è tra le mete privilegiate dei cittadini con una sede di diecimila metri quadrati e un’offerta espositiva dall’archeologia al contemporaneo e con il masterpiece della collezione di Intesa SanPaolo “Il martirio di Sant’Orsola” del Caravaggio.
Due sono state le mostre in questo anno di intensa attività, la prima intitolata “La fragilità e la forza”, a cura di Carlo Bertelli, Giorgio Bonsanti e Carla di Francesco, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. Si tratta della XIX edizione del programma “Restituzioni” che dal 1989 rappresenta un importante progetto di valorizzazione e salvaguardia del patrimonio artistico del Piemonte. Quindi l’esposizione dedicata a Artemisia Gentileschi a Napoli, a cura di Antonio Denunzio e Giuseppe Porzio, con la consulenza di Gabriele Finaldi, e in collaborazione con la National Gallery di Londra.
Le Gallerie d’Italia sono ormai parte integrante del territorio cittadino, hanno proposto oltre cento eventi tra concerti e approfondimenti per bambini; le esposizioni previste quest’anno sono quella dedicata a Mario Schifano a partire dal 2 giugno e al grande pittore di paesaggio Joseph Rebell.
Le gallerie d’Italia sono parte integrante del network cittadino grazie a un costante dialogo con l’amministrazione comunale, con il MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Museo di Capodimonte, l’Università degli Studi l’Orientale, il Conservatorio di Musica San Pietro, il Teatro di Napoli, l’Associazione Scarlatti, il Centro di Musica Antica de’ Turchini e altre importanti iniziative napoletane nel campo della cultura.
Il museo si conferma uno spazio per la città in occasione della Festa Toledo d’Italia e promuove attività gratuita didattica per le scuole, con oltre 25 mila studenti coinvolti in mille attività di visita e di laboratorio.
Sono oltre 100 gli eventi che hanno avuto luogo presso le Gallerie d’Italia, tra cui un convegno internazionale intorno alla figura pittorica di Artemisia Gentileschi, con la presenza di numerosi esperti.