Con una conferenza dal titolo “Terza guerra mondiale. Sanzioni: la nuova povertà” prenderà il via venerdì 18 marzo alle ore 20,00 nel comune di Pergine presso la sala del Consiglio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol il progetto “Le Mappe di Gordio. Viaggio itinerante nel mondo che cambia”.
Un progetto del think tank Il Nodo di Gordio e dell’associazione Vox Populi, realizzato in collaborazione con i Comuni di Tenna, Caldonazzo, Calceranica, Pergine Valsugana, Baselga di Piné e Levico Terme. Ogni venerdì, a turno, questi Comuni ospiteranno un convegno per favorire l’avvicinamento culturale degli abitanti dei territori coinvolti alle tematiche relative alla politica estera, alla geografia politica ed all’economia internazionale.
I convegni, ospitati nelle sedi dei singoli Comuni, registreranno la partecipazione – in qualità di relatori – di esperti, giornalisti ed inviati di guerra di caratura nazionale che si alterneranno durante i vari appuntamenti.
Le conferenze, tutte collegate tra loro, hanno l’intento di creare un percorso comune di crescita per la cittadinanza di tutte le fasce di età. Attraverso un apparato cartografico dedicato, infatti, saranno fornite al pubblico presente nozioni storico-culturali, geografiche, economiche e religiose dei principali popoli e territori che appaiono quotidianamente sui mass media, al fine di consentire una più immediata comprensione dei fatti di attualità a livello internazionale.
Il primo incontro analizzerà le prospettive economiche internazionali, e le conseguenze a livello personale, del conflitto in corso in Ucraina. Ad intervenire – presentato da Daniele Lazzeri, presidente del think tank Il Nodo di Gordio – sarà Augusto Grandi, ex corrispondente del Sole 24 Ore ed attualmente direttore del quotidiano online Electomagazine oltre che senior fellow del Nodo di Gordio.
Nelle settimane successive arriveranno in Alta Valsugana anche il Capo Ufficio Stampa del CNR Marco Ferrazzoli, lo scrittore e saggista Andrea Marcigliano, il turcologo Fabio L. Grassi dell’Università La Sapienza di Roma, il giornalista del TGR Raffaele Crocco e Gianni Bonini già Vicepresidente del Centro internazionale di alti studi per il Mediterraneo.
Alla serata inaugurale saranno presenti l’Assessore provinciale all’Istruzione, Università e Cultura Mirko Bisesti, il Commissario della Comunità Alta Valsugana e Bersntol Pierino Caresia e l’Assessore alla Cultura del Comune di Pergine Morgan Betti.
L’ospite speciale della serata sarà l’attore teatrale Lucio Gardin che focalizzerà l’attenzione sulla comunicazione mediatica in tempo di guerra.
L’evento potrà essere seguito anche in diretta streaming sui canali social del Nodo di Gordio.