Tutti conosciamo la vetta più alta del mondo, il poderoso Monte Everest che si innalza per 8849 metri sopra il livello del mare. Un’infinità. E come non menzionare il suo vicino e fratello Monte K2 che oltrepassa le nuvole e arriva a toccare quota 8611 metri. Se si vuole stilare una classifica delle montagne più alte d’Europa bisogna innanzitutto escludere la catena degli Urali e la catena del Caucaso. Entrambe sono considerate il crocevia e la linea di confine tra Asia ed Europa. Il Caucaso dominerebbe incontrastato con le sue immense vette russe come il Monte Elbrus (5642m), il Dykh – Tau (5205m) o la maestosità del Monte Shkhara (5193m) in territorio Georgiano.
Le montagne più alte d’Europa: la classifica
La stragrande maggioranza dell’Europa è pianeggiante, ma nel vecchio continente troviamo anche catene montuose di un certo rilievo, come possono essere le Alpi, i Pirenei, considerate un must per gli scalatori di tutto il mondo.
1. Monte Bianco – 4809 metri
Sua maestà o meglio sua altezza. Il Re delle Alpi è la montagna più alta d’Europa e fa parte delle 7 vette più alte del pianeta. Si estende sulle Alpi Graie, condiviso da Italia e Francia tra le regioni della Valle D’Aosta e dell’Alta Savoia. La prima scalata (1786) combacia con la nascita dell’alpinismo moderno.

2. Monte Rosa – 4634 metri
Seconda montagna più alta d’Europa e delle Alpi, seconda soltanto al Monte Bianco. Ma prima per estensione. Fa parte delle Alpi Pennine che attraversano Italia, nelle regioni della Valle D’Aosta e Piemonte, e Svizzera. Il nome deriva dal latino rosia che significa “ghiacciato”. La punta più alta è la punta Doufour con i suoi 4634 metri.

3. Monte Dom – 4545 metri
La cattedrale delle Alpi Pennine si trova in Svizzera. Questo vetta fa parte del gruppo centrale del massiccio del Mischabel ed è visibile perfino da Milano e da alcune zone della pianura padana. La prima scalata risale al 1858 quando l’alpino JJ Davies raggiunse per la prima volta la cima.
Leggi anche questo articolo per conoscere alcuni libri sulla montagna.

4. Grossglockner – 3798 metri
Lo scenario delle avventure di Heidi. Il Grossglockner si estende in Austria sulle Alpi dei Tauri Occidentali precisamente vicino al ghiacciaio di Pasterze. La prima scalata risale al 1800 e il monte fu tappa di arrivo di due edizioni del Giro d’Italia, nel 1971 e nel 2011.

5. Mulhacen – 3482 metri
Parliamo della cima più alta di Spagna. E no, non siamo sui Pirenei. La cima Mulhacen fa parte del massiccio del Sierra Nevada, catena a circa 30km dalla città di Granada, nel sud della penisola iberica. Il nome della vetta deriva da un famoso sultano arabo che fu seppellito qui durante la dominazione araba dell’Andalusia.

6. Pico de Aneto – 3404 metri
Eccoci, finalmente anche i Pirenei entrano nella classifica delle montagne più alte d’Europa. Il picco d’Aneto è la montagna più alta dei Pirenei ed è una passeggiata per gli scalatori esperti, è ubicata interamente nelle regione dell’Aragona e secondo alcuni studi si formò durante il paleolitico.

7. Tra le montagne più alte d’Europa: il Vulcano Etna – 3326 metri
Ultimo nella classifica delle montagne più alte d’Europa, perché poi si scenderebbe sotto i 3000 metri. Il vulcano più famoso del mondo e patrimonio dell’umanità UNESCO. Vulcano tutt’ora attivo e protagonista di frequenti e periodiche eruzioni. Si trova in Sicilia, nella provincia di Catania. La sua formazione risale all’era quaternaria.
