Venerdì 19 maggio, presso il Salone del Libro di Torino, allo Stand FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori Torino) PAD. 2- Stand F28- G 27 è stata presentata l’interessante collana editoriale “Le nostre storie” del catalogo della casa editrice Neos edizioni.
La casa editrice ha settant’anni di esperienza nel campo dei libri e da più di venticinque anni si muove nella letteratura con uno sguardo attento alla Storia e al sociale. Neos edizioni ha pubblicato più di seicento titoli, sia collaborando con autori affermati sia scoprendo e facendo crescere innumerevoli nuovi talenti, e anche mettendo a disposizione di chi vuole pubblicare memorie personali e collettive un team di professionisti di alto livello, scrittori, giornalisti, storici, editor, ghostwriters che affianca chi scrive dal momento della progettazione fino alla realizzazione dell’opera.
La collana oggi conta una cinquantina di titoli pubblicati e distribuiti, fra i quali opere che hanno avuto successo di critica e di lettori, e altre che hanno costituito importanti testimonianze di determinati contesti storici e sociali, molto apprezzate da chi studia la materia. L’evento condotto dall’editrice Silvia Maria Ramasso ha visto alternarsi gli interventi dei componenti del team Franca Rizzi Martini, Fiorenza Pistocchi, Giovanni Lavia, Eva Monti, Riccardo Marchina, Laura Remondino, Cinzia Ballesio. Come ha giustamente osservato l’editrice, di solito l’attenzione è rivolta ai personaggi celebri protagonisti della Storia, dimenticando che il loro successo è dovuto anche agli uomini e alle donne che hanno vissuto e realizzato gli ideali e i progetti che essi incarnavano.
Questa collana, dunque, nasce per raccontare percorsi e radici, dare voce alle persone e ai fatti che hanno contribuito alla nostra storia, storie di donne e di uomini, memorie familiari, storie d’impresa e di lavoro, vicende di comunità, paesi, associazioni, istituzioni. Componenti del team, poi, hanno offerto una panoramica stimolante e appassionante del loro lavoro come quello del ghostwriter Giovanni Lavia, la cui attività, per esempio, gli permette di spogliarsi di se stesso per entrare nelle realtà e nelle personalità degli altri.
Oppure Riccardo Martina che opera un amalgama virtuoso d’esperienza giornalistica e talento narrativo, permettendogli di individuare nel brodo primordiale narrativo gli elementi da trattenere e cui dare una forma da quelli irrilevanti, cogliendo simultaneamente e profondamente il senso storico e sociale delle storie.
Cinzia Ballesio, laureata in Storia, che grazie alla solida e documentata conoscenza di Storia locale e di storie di donne, corroborata dalle sue esperienze di insegnante e guida turistica, fornisce come editor e curatrice una solida architettura storica ai testi.
L’elemento fondamentale che è emerso dai contributi del team è che insieme alla competenza si deve creare un rapporto di empatia profonda con le persone, ricavando una radiografia della loro equazione personale, che serve a dare amina, carne e sangue ai libri e ai frammenti di vita che essi contengono, trasmettendoli alle menti e ai cuori di lettori e lettrici.
Esempi significativi sono il libro biografico di Eva Monti “Una ragazza, una donna, una città. Storia battagliera di Franca Zoavo” in cui ha raccolto direttamente dalla protagonista le vicende della sua vita; “Il cuore tenace della lavanda” e “I colori del buio”, dove Franca Pistocchi ha romanzato storie veramente accadute nel Novecento; “Il barattolo di mandorle” e “Oltre mare” due biografie di successo scritte da Franca Rizzi Martini, cui sono state proposte altre storie su cui lavorare. Laura Remondino, che oltre a scrivere racconti, pubblicati nelle collane di Neos edizioni, affianca la casa editrice nella redazione dei testi.
La collana “Le nostre storie” ha il doppio merito di tramandare storie e memorie e di fare sì che tramite loro lettori e lettrici, colgano spunti costruttivi per edificare il loro futuro inivdiduale insieme con quello comunitario.