Le scatole delle Funko Pop sono curate nei minimi dettagli proprio come gli stessi pupazzi. Hanno la funzione di proteggere i personaggi, rendendo intatto il loro valore. Inoltre, grazie alla confezione, si può capire se una Pop è contraffatta. Per questi motivi, le scatole delle Funko Pop non salvaguardano solo le miniature, ma anche noi.
Le scatole delle Funko Pop salvaguardano i pupazzi
Nella vita di tutti i giorni, gli involucri sono sempre e costantemente sottovalutati. Utile invenzione, ma niente di più. Non diamo minimamente peso alla confezione di turno. Tuttavia, quando si tratta di collezionismo tutto cambia. A momenti – è un’iperbole, ma con un fondo di verità – è la scatola a valer di più del contenuto, o comunque le due cose vanno di pari passo. Se si intaccasse, perderebbe valore proprio come se ciò che vi è dentro avesse danni. Insomma, come loro proteggono, noi dobbiamo proteggere loro.
Vale il medesimo ragionamento per le Funko Pop. Un collezionista incallito sa che le figure andrebbero conservate nella loro scatola per non diminuirne il valore. Infatti, l’involucro si riferisce, tramite l’assegnazione numerica e la descrizione, a una specifica edizione del modellino da collezione. Le confezioni che racchiudono i vinili sono esteticamente impeccabili, ben curate e fanno parte del prodotto da collezione a tutti gli effetti. La scatola, quindi, non salvaguarda solo il pezzo, ma gli conferisce potere e valore. Le Pop sembrano anche più voluminose dentro la confezione, paradossalmente.

Le scatole ci salvaguardano da acquisti sbagliati
Oggigiorno, la presenza nel mercato di oggetti falsi non è una novità. Purtroppo, anche nel mondo delle Funko Pop dilaga sempre di più questa cattiva abitudine. Di conseguenza, pare opportuno leggere una lista di avvertenze per evitare di acquistare un prodotto contraffatto.
- Per quanto concerne la fascia d’età a cui è indicato il prodotto, negli originali si potrà leggere più spesso 3+, 14+ sul fronte della scatola. I fake di solito potrebbero presentare il bollino 15+. Sul fondo esterno della scatola vi è un’ulteriore informazione, negli autentici solitamente 0-3,
nelle copie 0-5. - L’autenticazione per un prodotto originale, consultabile sul fondo esterno della scatola, deve essere categoricamente CE e non CC.
- Sotto la base d’appoggio del Funko, se presente, la figura sarebbe falsa se si leggesse soltanto il Paese di produzione, perché nell’originale è scritta anche l’indicazione dell’azienda Funko e un codice caratteristico.
- Dai colori si può essere allarmati, le copie sono più sbiadite rispetto agli originali, sia per quel che riguarda la scatola che per il contenuto.
- Si può intuire un falso, addirittura, dal posizionamento del Funko pop, che in quello autentico è più alto e centrato. Persino dall’involucro in plastica si può dedurre la falsità del prodotto se si presentasse più sottile e meno protettivo nei confronti della figura rispetto alla norma.

Guardie e ladri di Funko Pop
Dopo queste osservazioni specifiche, appare legittimo trarre la conclusione che, se non si fosse esperti sul campo, risulterebbe problematico il riconoscimento di una figura falsa. Perché, con il passare degli anni, le copie sono realizzate in maniera sempre più sofisticata.
La metafora riguardante il gioco guardie e ladri si sposa senza problemi: i ladri sono sempre più capaci di rubare, le guardie sono sempre più brave a scovarli. È il modello della produzione dei falsi e del loro riconoscimento, i falsi diventano più difficili da discriminare, è il modello diventa più sofisticato per riconoscerlo. È un circolo virtuoso e vizioso a tutti gli effetti. Virtuoso perché vi è un’intelligenza migliore, causando agli esterni ancora più difficoltà a riconoscere i falsi.
Il risultato finale è che circolano falsi Funko Pop praticamente perfetti: alcuni sono presenti nei nostri scaffali a nostra insaputa e solo chi ha un ottimo acume visivo può riconoscerli.
Se avete apprezzato l’articolo, non perdetevi l’origine della Funko Pop e il suo stile inconfondibile!