L’Irlanda è un’isola molto affascinante e ricca di leggende e folklore. Si parla di castelli infestati, tradizioni che con il passare degli anni sono diventate internazionali (Halloween, per esempio). Grandi e piccini credono davvero che folletti e fatine abitino boschi e giardini. Ma quali sono le leggende irlandesi più conosciute a Dublino?

Halloween e Jack O’lantern
Halloween è una festa nata in Irlanda, nonostante siano in pochi a conoscenza di questo. Si tratta di una festività creata per celebrare la fine dell’estate ed ha origini celtiche. Non è strano, durante questi giorni di festa, trovare case addobbate con zucche, scheletri in giardino e fantasmi alle finestre.
Ma qual è la vera leggenda legata ad Halloween e Jack O’Lantern? Jack era un fabbro molto furbo che una sera incontrò il diavolo che voleva la sua anima. Il fabbro propose al diavolo di bere un’ultima volta insieme e poi gli avrebbe ceduto l’anima ma il demonio, per pagare l’ultimo bicchiere si trasformò in una moneta e l’uomo, al posto di pagare, la mise in tasca vicino ad una croce d’argento impedendo così al diavolo di tornare nella sua forma normale promettendogli che lo avrebbe liberato se lo avesse lasciato in pace per dieci anni. Dopo un decennio i due si incontrano di nuovo ma con un altro trucco Jack frega il demonio promettendogli l’anima in cambio di una mela su un albero. Il diavolo salì tra i rami ma il fabbro lo intrappolò di nuovo incidendo una croce sul tronco. Lo liberò in cambio della libertà. Quando Jack morì gli venne negato il paradiso; nemmeno il diavolo lo volle all’inferno e gli lanciò un tizzone ardente contro che divenne una strana lanterna. La leggenda narra inoltre che durante la notte di Halloween è possibile incontrare Jack che vaga alla ricerca di un luogo nel quale fermarsi.

I colori delle porte di Dublino: una delle leggende irlandesi
Passeggiando per le vie di Dublino è molto comune imbattersi in porte colorate: gialle, rosse, lilla verdi… Ma come mai questa scelta? Secondo alcune dicerie popolari le prime sono comparse all’inizio del Novecento e appartenevano a due scrittori dell’epoca: George Moore e Oliver St. John Gogarty. I due uomini non andavano molto d’accordo ed erano abituati a bere fino a tarda notte e a tornare a casa ubriachi e spesso tentavano di entrare nella dimora sbagliata. Dopo l’ennesimo errore George Moore decise di dipingere la porta di casa di verde in modo che fosse riconoscibile. Gogarty decise di fare lo stesso per sottolineare che lui non era l’unico a sbagliare e la dipinse di rosso. Da allora le porte colorate di Dublino sono diventate il simbolo della capitale.

Molly Malone : le leggende irlandesi tra realtà e fantasia
La storia di Molly Malone è una storia a metà tra realtà e leggenda. Non si sa se la giovane sia realmente esistita o meno ma oggi è diventata un simbolo di Dublino oltre che un portafortuna. Si dice che Molly, una bella ragazza vissuta nel Seicento, vendesse pesce di giorno e di notte facesse la prostituta. Morì giovanissima di tifo e si dice che da allora il suo fantasma vaghi tra le vie di Dublino. Nel 1880 in Irlanda comparve una canzone popolare intitolata “Cockles and mussels” e Molly è la protagonista. Oggi questa canzone è considerata l’inno ufficioso di Dublino.

I fantasmi del Trinity College: una leggenda irlandese
Il Trinity College è un luogo molto gettonato tra i turisti ed in particolar modo la sua biblioteca che è considerata la principale d’Irlanda. Quello che però non si sa è che anche questo posto è caratterizzato da una leggenda irlandese. Tra le file di scaffali è infatti possibile incontrare dei fantasmi che girovagano. La maggior parte di essi sembra che fosse senzatetto e criminale. Tra i fantasmi del Trinity College pare che ci sia anche Edward Ford che alloggiava nell’edificio più antico dell’università. Si racconta che una notte lui discusse con degli studenti che continuavano a fare rumore mentre lui cercava di dormire e lui in uno scatto d’ira iniziò a sparare sugli studenti che ricambiarono ferendolo a morte. Pare che il suo fantasma girovaghi ancora in camicia da notte e parrucca intorno all’edificio ma è possibile vederlo solo al tramonto.

Queste sono solo alcune delle leggende irlandesi che caratterizzano la capitale e l’isola. Se volete conoscere qualcosa in più su Saint Patrick (patrono irlandese) qui c’è un articolo che fa per voi!