A Grenoble lungo le strade ci sono 14 colonnine arancioni. I cittadini che passeggiano possono premere il tasto e avere il proprio frammento di racconto o di poesia da leggere durante il giorno, magari all’ombra di un albero in un parco fiorito.
Questa é la fantastica idea di Short Edition, una casa editrice della cittadina francese, e si tratta di dispenser automatici a forma di colonnina che emettono gratuitamente lunghi scontrini “letterari”, con storie della lunghezza di 1, 3 o 5 minuti di lettura.
Ad oggi queste macchinette si trovano anche in giro per l’Europa e oltreoceano: sul sito di Short Edition, la casa editrice-ideatrice c’è la mappa dei loro distributori attualmente attivi nel mondo, l’iniziativa sta riscuotendo molto successo: sia tra i pendolari senza libri da leggere, sia tra chi cerca letture senza impegno, le storie sono prelevate da un database di più di 100.000 scritti originali, che provengono spesso da contest letterari giudicati dalla stessa casa editrice.
Kristen Leroy, direttore di Short Edition in un’ intervista rilasciata al Nyt ha detto di voler assumere dei traduttori per poter diffondere il progetto in diverse lingue; con l’obiettivo di creare una piattaforma per artisti indipendenti.
In Francia l’iniziativa conta oltre 100 distributori sparsi nelle città, mentre negli Stati Uniti ce ne sono almeno una trentina (in Italia nessuno perché in Italia le colonnine arancioni servono per sanzionare gli automobilisti…).