Oggi vi vogliamo consigliare questi libri sulla montagna con la speranza di poter tornare presto a passeggiare nella natura incontaminata. Montagne amate e protette, ma troppo spesso ultimamente “nell’occhio del ciclone“: prese di mira dalla politica, spesso non vengono sufficientemente tutelate. I racconti ad alta quota emozionano da sempre grandi e piccini; la montagna sa essere brutale e selvaggia ma sa anche regalare emozioni e viste mozzafiato.
La montagna incantata – Thomas Mann
Un grande classico della letteratura europea ambientato nelle Alpi svizzere, precisamente sui monti di Davos. Il protagonista è Hans Castorp che, a causa di problemi di salute, trascorre parte della propria gioventù in un sanatorio. Thomas Mann racconta l’avventura di Hans non mancando di ritrarre la civiltà occidentale dei primi del Novecento, tramite una splendida narrazione in prosa.

Lassù i primi. La montagna che vince – Augusto Grandi
“Lassù i primi. La montagna che vince” è un’opera scritta da Augusto Grandi, giornalista e scrittore italiano. In questo libro, ci si domanda se le montagne siano destinate ad essere un “mondo a parte” dandosi una risposta forte e chiara: non è così. Gli scenari futuri che si prospettano sono volti al rilancio dell’alta quota, che crea valore, potenzialità. Come scrive l’autore “la montagna ha molto da dire e non intende più tacere“.

I misteri della montagna – Mauro Corona
Tra i nostri consigli riguardo bei libri sulla montagna, non poteva mancare “I misteri della montagna” di Mauro Corona. Scrittore ed alpinista, Corona accompagna i lettori attraverso le Alpi bellunesi, catapultandoli in uno scenario fuori dal tempo. Lo scrittore invita il lettore a respirare l’aria frizzante a pieni polmoni, ammirare i corsi d’acqua, ascoltare la natura. Un racconto ricco e particolareggiato, ma anche estremamente reale.

I sogni non sono in discesa – Simone Moro
Simone Moro è un alpinista, scrittore ed aviatore italiano che racconta della propria vertiginosa passione: quella che gli permette di scalare sino a vette altissime. L’autore, decide di ripercorrere la propria vita da alpinista per cogliere il significato profondo delle sue imprese sportive, spinte da un moto propulsivo che proviene dall’interno. “I sogni non sono in discesa” non è dunque solo una semplice autobiografia, ma un romanzo che parla di un’urgenza interiore: quella d’avventura.

La via perfetta – Daniele Nardi
In questo romanzo di narrativa Daniele Nardi racconta della propria esperienza sul Nanga Parabat; al mondo, esistono quattordici vette che superano gli ottomila metri: la nona in ordine di altezza è proprio questa. Una montagna difficile, una scalata pericolosa affrontata da uno sperone sul quale nessun alpinista si è mai avventurato. Lo scrittore ha compiuto ben quattro tentativi fallimentari prima di raggiungere la vetta; questo libro racconta, in particolare, del quinto.

Alpi segrete – Marco Albino Ferrari
Ferrari non è solo uno scrittore; ha trascorso gli ultimi venti anni della propria vita tra vette innevate e pendii scoscesi. Le Alpi non sono solo quei luoghi color pastello immortalati dai turisti: le Alpi sono anche angoli inesplorati, ignoti ai più. “Alpi segrete” racconta di storie di montagne e di persone che hanno deciso di spingersi oltre, talvolta con esiti drammatici, compiendo imprese eroiche con l’unico obbiettivo di raggiungere la vetta.

Vi invitiamo dunque ad intraprendere una di queste letture; la speranza è che questi libri vi facciano viaggiare, almeno con la fantasia.