L’opinione pubblica parla spesso di tutela delle biodiversità; alcune specie, infatti, determinerebbero una terribile ed irreparabile perdita se si estinguessero del tutto. Una delle specie preziose e fondamentali per il nostro ecosistema sono le api. In questo articolo vi illustreremo l’importanza delle api per la terra.
Le api: cosa sono e cosa fanno
L’ape appartiene alla famiglia delle apidi, dell’ordine degli imenotteri. Come tutti gli insetti possiede sei zampe ed ha il corpo diviso in tre parti: capo, torace e addome.
Il suo apparato boccale è strutturato in modo che non abbia difficoltà a raccogliere i liquidi che, tramite la faringe, mescola al secreto delle ghiandole salivari.
Una volta entrati nella borsa melaria, subiscono l’azione degli enzimi della saliva che cambia il nettare in miele.
Oltre ai liquidi è indispensabile anche il polline, che viene raccolto ed immagazzinato, in particolare nelle zampe.
Le api, come tutti sanno, vivono nell’alveare. Quest’ultimo può contenere fino a 100.000 api operaie. La società delle api è matriarcale, si moltiplica per sciami ed è divisa in tre caste: la regina, i fuchi e le operaie.
Terzo animale da reddito più importante: l’importanza delle api per la Terra
Comunemente pensiamo che le api si occupino solo di produrre miele ma in realtà non è così. Non si occupano solo di questo.
Le api sono fondamentali per l’impollinazione. I fiori sono profumati e colorati proprio con l’obiettivo di attirare le api.
Nel momento in cui l’ape entra nel fiore, si riempie di polline che poi rilascia quando entra nei successivi fiori. In questo modo avviene la fecondazione della pianta e di conseguenza la nascita del frutto.
Quindi se abbiamo la possibilità di mangiare la frutta e tutti i suoi derivati è merito delle api!
Pericoli per le api
Questi insetti sono soggetti a patologie più o meno pericolose e hanno dei nemici naturali. I loro nemici non sono solo mammiferi ma anche animali simili a loro che possono creare danni agli alveari e alle api stesse.
Ci sono anche dei fattori ambientali che possono diventare dannosi per le api e a cui bisogna fare attenzione. Il primo di questi è l’inquinamento dell’aria che riduce la capacità che hanno le api di sentire il profumo dei fiori a molti metri di distanza.
Inoltre, anche la diminuzione delle piante mellifere ha portato una significativa riduzione di questi importantissimi insetti.
Cosa possiamo fare?
Ognuno può dare un contributo per salvaguardare questi animali, anche con piccoli gesti come, per esempio, tenendo qualche fiore sul davanzale della finestra o sul nostro terrazzo.
Tenendo in considerazione che in ogni stagione ci sono varietà di piante che le api amano.
Bisogna fare attenzione che non sempre le piante più appariscenti sono le più ricche di polline. Infatti, alcune piante spontanee che noi possiamo considerare “erbacce”, in realtà sono molto importanti per le api.
Ecco una piccola liste delle piante preferite dalle piccole api:
- Erica;
- Tulipani;
- Trifogli;
- Tarassaco;
- Piante aromatiche;
- Fiordalisi;
- Girasoli;
- Crisantemi.