È difficile far incontrare i giovani con il mondo del lavoro sino a quando gli imprenditori continueranno a mentire sulle difficoltà, se non impossibilità, di trovare manodopera a causa del reddito di cittadinanza o della pigrizia dei ragazzi che pretenderebbero persino di essere retribuiti e addirittura di avere ferie e giorni di riposo settimanali. È dunque da apprezzare la correttezza di Upskill 4.0 che ribadisce le difficoltà del 40% delle aziende di trovare manodopera adeguata, ma semplicemente perché le professionalità richieste sono diverse da quelle preparate dalle scuole e dalle università.
Per questo – come sottolinea Giovanni Quaglia, presidente della Fondazione Crt – diventa fondamentale il ruolo degli istituti tecnici superiori, ora trasformati in ITS Academy. Corsi post diploma che vanno incontro alle esigenze delle imprese del territorio. E non soltanto in teoria. Lo dimostra l’alta percentuale di giovani che trovano un’occupazione appena terminato il biennio di studi.
E proprio per mettere alla prova l’utilità degli Its, Upskill 4.0, Fondazione Sviluppo e Crescita Crt, insieme ad Unicredit hanno dato vita ad un progetto che ha portato due Its Academy piemontesi a realizzare 4 proposte innovative nel settore del turismo e dell’agroalimentare.
In particolare l’Its agroalimentare ha realizzato una strategia per la promozione della Rete agricola Biellese. Ed è stata abbastanza sgradevole l’assenza, alla presentazione, dell’assessore regionale all’istruzione ed alla formazione professionale. Tra l’altro pure biellese e con la prospettiva di una candidatura alla presidenza regionale. Sempre l’Its agroalimentare ha lavorato ad un progetto per un’azienda del Cuneese, la Gallesio Sandro, puntando a valorizzare sia il prodotto di punta – la nocciola Piemonte Igp – sia il territorio nel suo complesso.
L’Its per il turismo e le attività culturali si è invece dedicato alla promozione del lago d’Orta e dell’hotel Bocciolo, scegliendo di insistere sull’immagine di benessere e relax. Mentre, per l’agenzia turistica Sapori d’Italia, lo stesso istituto ha immaginato una promozione della provincia del Verbano Cusio Ossola come meta per gli appassionati di cicloturismo.
Non si tratta di progetti improvvisati o studiati sui banchi di scuola. Ma di lavori che hanno alternato lo studio teorico agli incontri diretti con gli imprenditori e con i potenziali clienti. Dimostrando che si può fare innovazione tecnologica anche nella comunicazione di questi settori. Ma è solo un inizio. E Stefano Micelli, presidente esecutivo di Upskill 4.0 assicura che anche gli altri Its, a vocazione ancor più tecnologica, saranno coinvolti in iniziative analoghe.