Sono oltre 120 milioni di euro le risorse assegnate al territorio metropolitano di Torino nel PNRR, il piano nazionale di ripresa e resilienza, milioni che saranno erogati da quest’anno e fino al 2026. Al budget si affiancano altri 113 milioni di euro destinati solo al capoluogo Torino. I tempi sono strettissimi: entro il 16 marzo la Città Metropolitana dovrà inviare l’intera progettualità al Ministero dell’ Interno. Ma entro il prossimo 26 gennaio dovrà essere presentata una proposta sintetica con l’idea di progetto, l’elenco degli interventi e la loro collocazione territoriale, i risultati attesi e un primo prospetto del budget suddiviso per annualità. Per il prossimo 22 febbraio dovrà essere inviata la proposta completa.
“In tutto 233 milioni destinati alla rigenerazione, al rilancio economico, alla ricucitura sociale: un’occasione unica per il rilancio non solo della nostra Città metropolitana ma di tutto il territorio”, ha sottolineato Stefano lo Russo nella veste di sindaco metropolitano.
L’iter prevede che i Comuni, singoli o associati e le unioni di comuni presentino Progetti Integrati di Rigenerazione Urbana che saranno esaminati da una Commissione tecnica che verrà costituita appositamente.
I tempi sono stretti e vi è la consapevolezza della difficoltà di aggregare in un’unica linea progettuale realtà locali piccole confinanti tra loro.
Una grande occasione per Torino per rimuovere situazioni di degrado urbanistico e di emarginazione sociale, culturale ed economica.
Si va dalla riqualificazione degli impianti sportivi che l’assessorato comunale allo Sport ha cominciato a mappare, fino al recupero di strutture per i senza fissa dimora, al rilancio delle biblioteche. I soldi del Pnrr serviranno a Lo Russo per rispondere all’emergenza giovani di cui ha parlato spesso in Consiglio comunale. Citando Don Bosco, il sindaco ha parlato di ragazzi “pericolanti e pericolosi” a cui dover dare una alternativa alla strada. Cercare di coinvolgere i ragazzi attraverso lo sport, il sostegno psicologico, l’associazionismo