Napoli ha tantissime bellezze molto conosciute: Piazza Plebiscito, Cappella San Severo con il suo Cristo Velato, Museo di Capodimonte, Napoli Sotterranea, ecc. Ma la vera chicca, soprattutto se non è la prima volta che si visita questa città, sono i luoghi nascosti da visitare a Napoli che in pochi conoscono, a volte nuovi anche per i napoletani stessi.
Luoghi nascosti da visitare a Napoli: La tomba di Leopardi
Tra tutti i luoghi insoliti da visitare a Napoli, il più storico è sicuramente la tomba di Leopardi: inserita all’interno di un parco, è un luogo molto suggestivo, da cui si può anche ammirare la bellissima Napoli dall’alto (essendo il parco disposto in salita). Un luogo poco frequentato e silenzioso, in cui ci si può anche rilassare qualche minuto sulle panchine a disposizione.

- Dove: Salita della Grotta, 20, 80122 Napoli NA
- Prezzo: Ingresso gratuito
- Orari: 10.00-14.50 (dal 16 ottobre al 15 aprile); 9.00-19.00 (dal 16 aprile al 15 ottobre) Martedì CHIUSO
- Come arrivare: Metro 2 fermata Mergellina; treno fermata Mergellina
Da non perdere: L’Ospedale delle Bambole
Un luogo che nasce come una bottega di restauro di bambole e peluche di ogni tipo, poi trasformato in un vero e proprio museo. Qui le artigiane ti spiegheranno passo per passo come “curano” le loro bambole.

- Dove: Via San Biagio Dei Librai, 39, 80138 Napoli NA
- Prezzo: 5€ adulti
- Orari: Lun 10:30-17:30; Giov 15:00-17:30; Ven 10.30-17.30; Sab 09.30-13.00;
Martedì, mercoledì e domenica CHIUSO
Luoghi nascosti da visitare a Napoli: L’Obelisco di Piazza del Gesù
Vi capiterà sicuramente di passare per questa piazza, essendo una delle più conosciute di Napoli. Ma dopo aver letto la storia che si cela dietro la statua posta sull’obelisco, vi soffermerete a guardarla con occhi diversi.
Il monumento infatti, che guardato di fronte sembrerebbe una semplicissima rappresentazione della Madonna, facendo un rapido giro di circa 90 gradi in senso antiorario, si trasformerebbe all’occhio umano nella rappresentazione della Morte. Sembra infatti apparire una figura senza volto col cappuccio e la falce.
Qualcuno pensa che il mistero sia legato ad un’origine massonica. Per altri la matrice è solamente religiosa. Per altri ancora è una vetta “escogitata” dai Sanseverino, proprietari del palazzo trasformato poi nella Chiesa del Gesù Nuovo. La nobile famiglia fu, infatti, condannata alla confisca di tutti i beni per aver partecipato alla congiura contro il re Ferrante D’Aragona. Che sia realtà o semplice suggestione non è dato sapere, eppure molti storici dell’arte e studiosi sono pronti a confermare che la statua cambi effettivamente volto.


- Dove: Piazza del Gesù Nuovo, 80134 Napoli NA
Se ami il cinema: la Scala di Palazzo Mannajuolo
Famosissima grazie al film “Napoli Velata” di Opzetek, la bellissima scala elicoidale in stile liberty si trova nel Palazzo Mannajuolo, in zona Chiaia. Per visitarla basta chiedere il permesso al gentilissimo custode del palazzo, che difficilmente dirà di no, e se sarete fortunati vi darà anche qualche informazione su di essa.

- Dove: Via Gaetano Filangieri, 80132 Napoli NA
- Prezzo: Gratis
- Orari: da Lunedì a Sabato 8.00-18.00; Domenica CHIUSO