Le valli alpine iniziano a far rete. Praticamente un miracolo, ma anche se si tratta solo di un inizio che coinvolge le valli Maira e Grana, nell’Occitania cuneese, fa ben sperare
E che si tratti di un avvenimento insolito lo dimostra anche la scelta del nome dell’iniziativa: Maraman.
Un avverbio un po’ in disuso che in occitano (l’antica lingua dei trovatori parlata oggi da milioni di persone tra Piemonte, Midi della Francia e Catalogna) significa improvvisamente, a sorpresa. Una sorpresa è lo spirito che ha portato i musei e punti espositivi delle Valli Maira e Grana a presentare tutti insieme una proposta culturale che mira a concretizzare in un’immagine unitaria il “paesaggio culturale” che caratterizza queste due vallate alpine.
Ogni museo è il fautore dell’iniziativa che propone ed il sostenitore di tutti gli altri musei
La rassegna 2018 di incontri, eventi, film, laboratori, tutti a ingresso gratuito, che prende il via in marzo e si concluderà a luglio, è il risultato di un lavoro collettivo di rete condotto da 28 musei uniti dalla volontà di lavorare insieme per organizzare e sviluppare da protagonisti un’offerta culturale unitaria e dinamica.
La proposta, che vuole progressivamente arricchirsi, coinvolgere e diventare nuovo elemento di attrazione anche turistica, è mirata – spiegano gli organizzatori – a migliorare la visibilità delle realtà museali nelle due valli, così che ciascuna di esse possa essere concepita come “luogo amico”, in grado di proporsi e proporre, esaltando e tramandando quel patrimonio di memorie che ha contribuito a formare generazioni di valligiani e che oggi può costituire una vera occasione di narrazione del territorio per chi ha scelto di viverci o di visitarlo.
La serie degli appuntamenti inizia il 16 marzo a Bernezzo con l’Esposizione di Fossili e un intervento sulla presenza dei dinosauri in Italia
Sarà quindi la volta della proiezione del film Il Monello, il 24 marzo a Valgrana, proposta da KinoMuseo e dall’Esposizione di opere artistiche in miniatura. Il film, un capolavoro del cinema muto, sarà accompagnato dalla musica dal vivo a cura di “Assieme chitarre della Piccola Scuola di Musica di Beinette”; direzione e arrangiamenti di Maurizio Baudino.
Il terzo appuntamento del mese è previsto per domenica 25 marzo 2018 alle ore 18 a Dronero
la Collezione strumenti musicali “G. Goletti” proporrà nell’Istituto Musicale il concerto con l’Ensemble Vocale Vocaleight Strumenti e melodie dal mondo con la partecipazione della pianista Raffaella Bertaina.
Il gruppo nasce a gennaio del 2013 su iniziativa di Rosmarie Braendle
Formato per la maggior parte da alunni del Corso di Tecnica Vocale della Prof.ssa Magda Koczka del Civico Istituto Musicale di Dronero, ha animato messe, concerti spirituali, ha preso parte a rassegne corali e si è esibito in numerosi concerti. La formazione dei coristi e la provenienza da realtà musicali molto differenti ha portato alla scelta di un repertorio che va dal Rinascimento ai giorni nostri, spaziando tra periodi e stili diversi.
Il programma “Melodie dal mondo” è un viaggio musicale intorno al mondo che accompagna la visita della collezione di strumenti musicali “G.B. Goletti”.
Domenica 25 marzo dalle ore 16 è previsto l’accesso alla collezione e alla mostra Maraman dei musei delle Valli Maira e Grana: questa mostra, le cui fotografie sono state scattate da Foto Slow Valle Maira, vedrà l’apertura anche domenica 11 marzo dalle ore 17 con la partecipazione di allievi e insegnanti del Civico Istituto Musicale.
Gli appuntamenti proseguiranno in aprile con il Museo occitano Sòn de Lenga di Espaci Occitan, il Centro visite Roccerè, il Museo Civico Luigi Mallé e l’Esposizione Permanente d’Arte Sacra.
Tutto il programma è consultabile sul sito www.espaci-occitan.org. Per informazioni: Espaci Occitan di Dronero, tel 0171 904075, segreteria@espaci-occitan.org, Fb @museooccitano, Tw @espacioccitan.
Il progetto è promosso dall’Unione Montana Valle Maira, coordinato dall’Associazione Espaci Occitan ed è inserito nell’ambito della Carta Europea del Turismo Sostenibile del Monviso.
0 commenti
Il significato della parola “MARAMAN – A BELLINO E IN ALTRE LOCALITà DELLE VALLI OCCITANE, LA PAROLA STA PER “INASPETTATAMENTE”