Il Circolo di Torino e i Circoli del Piemonte dell’Associazione Nazionale di Amicizia Italia Cuba in collaborazione con l’Università di Torino organizzano un incontro tavola rotonda con la partecipazione della Dott.sa Mariela Castro Espin, politica, pedagogista, sessuologa e psicologa cubana.
Direttrice del Centro Nazionale di Educazione Sessuale di Cuba (CENESEX), Mariela Castro (figlia di Raul Castro e Vilma Espin), ha partecipato attivamente alle fasi di realizzazione e approvazione della recente legge cubana “Codice delle famiglie”.
L’innovativa legge sui diritti delle famiglie, assieme alla recente approvazione della nuova Legge Costituzionale cubana è un esempio di sviluppo della società e di democrazia partecipata in un paese sotto embargo.
Diversi esperti hanno chiamato il nuovo Codice della Famiglia il Codice degli affetti, alludendo alla sua natura inclusiva e alla distanza che assume dalla tradizionale concezione filiale, circoscritta ai consanguinei, ampliandone la portata alle relazioni socioaffettive.
Tra le novità che essa comprende spicca il riconoscimento dei bambini e degli adolescenti come soggetti di diritto con possibilità di esercitarlo sulla base del rispetto della loro progressiva autonomia. Gli stessi progressi si registrano in questo senso con le persone con disabilità.
Per quanto riguarda il trattamento del fenomeno dell’invecchiamento della popolazione, promuove il riconoscimento dei diritti degli anziani, migliorandone l’autonomia e la comunicazione familiare, e valorizza i badanti familiari.
La violenza nell’ambiente familiare si riflette nella normativa in un concetto più ampio, raccogliendone le manifestazioni nella sua più ampia diversità.
Il sostegno alla gestazione solidale e ad altre forme di concepimento, il divieto di matrimonio ai minori di 18 anni, la possibilità di modificare l’ordine dei cognomi e il riconoscimento della parentela socioaffettiva, costituiscono altre novità del Codice, i cui articoli dedicano spazi importanti al lavoro educativo della società.
La tavola rotonda, moderata dal giornalista Augusto Grandi, direttore del quotidiano web Electo Magazine, vedrà la partecipazione di Mary Nicotra, psicoterapeuta, psicanalista, membro Slp e Amp, di Alessandro Battaglia, Presidente dell’Ass.ne Quore e di Federica Maccario, Avvocato civilista, esperto in diritto di famiglia e minorile, che illustreranno brevemente la situazione italiana relativamente al diritto di famiglia e di genere, intercambiando con Mariela Castro l’esperienza cubana.
All’evento patrocinato dall’Università degli Studi di Torino, dal CUG ( Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Torino), dal Consiglio Regionale del Piemonte, dal Comune di Torino, dalla Città Metropolitana, dall’Ambasciata di Cuba in Italia e dall’ANAIC (Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba) saranno invitate associazioni, istituzioni, docenti universitari, professionisti, studenti universitari, cittadini, interessati ai temi oggetto dell’incontro.