Antonio Paolo Montagnana, veneziano
Uno dei più grandi interpreti della musica barocca, un basso che strego’ Handel in un’epoca che preferiva per il dramma musicale soprano, mezzosoprano e contralto, con il tenore spesso nel ruolo del sovrano e con parti marginali per il basso.
Grazie a Montagnana, e a Handel, il basso può tornare al centro della scena, del dramma
Un lungo sodalizio, quello tra il compositore ed il cantante veneziano che nel 1731 aveva per sempre lasciato l’Italia dopo lusinghieri successi ottenuti in Laguna ma anche a Roma e Torino, accanto a Farinelli allievo del napoletano Porpora così come lo stesso Montagnana.
A ricreare il clima della feconda collaborazione tra il cantante veneziano ed Handel è ora il bravissimo Andrea Mastroni, un basso che è arrivato al canto dopo un inizio come clarinettista.
Il cd Melancholia, distribuito da EgeaMusic è un capolavoro
in cui il cantante collabora con l’Accademia dell’Annunciata, orchestra barocca nata nel Milanese nel 2009 e che ha ottenuto grandi successi sotto la guida di Riccardo Doni. Molti brani di Handel nel repertorio dell’Accademia, grande passione per Handel da parte di Mastroni. Quasi inevitabile l’incontro che ha portato ad un lavoro accurato, coinvolgente, emozionante.
Si inizia con ”Già risonar d’intorno” dall’Ezio e si prosegue con brani tratti dall’Ariodante, dal Riccardo I, da Aci Galatea e Polifemo prima di una ideale seconda parte che si apre con il Concerto Grosso Op.6 n.1, ultimato nel 1739. E ci si avvia alla conclusione con brani dell’Orlando, forzato da Handel proprio per riservare uno spazio adeguato a Montagnana, per chiudere infine come si era iniziato, con l’Ezio.
Una grande prova per Mastroni e per l’Accademia
D’altronde il basso ha alle spalle premi prestigiosi che testimoniano l’apprezzamento per una carriera di alto livello. Non solo come interprete di Handel ma anche di Vivaldi, Rossini, Mozart ma anche di Verdi. Per arrivare sino alle interpretazioni di opere di autori contemporanei. ”Una voce come un cannone”, secondo la definizione che un viaggiatore scozzese riservò a Montagnana dopo aver assistito a Londra ad una esibizione del cantante veneziano.