La Juve non molla! A Udine non concede nulla alla squadra di casa, domina incontrastata nel primo tempo e controlla agevolmente nel secondo, dimostrando una superiorità e una disinvoltura di gioco davvero invidiabili.
Risultato: otto vittorie in otto partite e testa della classifica che si consolida ulteriormente.
Torna al successo in campionato, anche se resta a sei punti dalla vetta, il Napoli reduce dalla vittoria contro il Liverpool in Champions. Contro il Sassuolo segna subito ma poi sbaglia molto: nel secondo tempo gli emiliani ci provano, ma Insigne, entrato dalla panchina, la chiude a venti minuti dal novantesimo.
In casa della Spal, l’Inter va in vantaggio su autogol e subito dopo Antenucci fallisce dal dischetto la possibilità di pareggiare. I nerazzurri soffrono e la Spal raggiunge il pareggio a 18’ dalla fine. Passano meno di cinque minuti e l’Inter torna in vantaggio con un gol del solito Icardi, e si porta al terzo posto solitario.
La Lazio batte la Fiorentina e guadagna la quarta piazza in classifica superando i Viola, scalando in un colpo solo ben quattro posizioni.
Il Toro vince ma fa una fatica enorme a portare a casa tre punti contro il Frosinone. In vantaggio per due a zero consente il recupero alla squadra laziale che raggiunge il 2 a 2; e dire che nelle sette partite precedenti gli avversari dei granata avevano segnato un solo gol. Ne hanno segnati due, invece, al Grande Torino che solo nel finale insacca il gol vittoria. Ma che sofferenza!
Il Milan regola facilmente il Chievo Verona con una doppietta di Higuain, e vince per la terza volta in una sola settimana dimostrando di aver superato quasi del tutto le difficoltà iniziali.
Vince anche la Roma che sul campo dell’Empoli conquista la terza vittoria consecutiva, sia pure con un po’ di fortuna. I toscani, infatti, mancano il pareggio sbagliando grossolanamente un rigore.
Nel Genoa segna ancora Piatek, sempre più capocannoniere, ma perde tre a uno contro il sorprendente Parma che conquista il suo quarto successo, secondo consecutivo nonché secondo in trasferta dopo quello contro l’Inter del 16 settembre.
Vince anche il Cagliari contro un Bologna sempre più in crisi, mentre a Bergamo, tra Atalanta e Sampdoria, finisce con la vittoria dei liguri che raggiungono il quinto posto agganciando la Roma. La Samp si conferma inoltre miglior difesa del campionato, dimostrando, se ancora ce ne fosse bisogno, che l’importante è prendere pochi gol. Brutta prestazione per i bergamaschi che non vincono dalla prima di campionato. Ci mancano i sorrisi di Gasperini nelle interviste post partita: speriamo tornino presto.