Gli oli naturali sono oli ottenuti da piante, fiori, frutti e radici; le loro proprietà benefiche sono conosciute sin dai tempi dell’antichità: si utilizzano per cosmesi, omeopatia ed alimentazione.
Olio di lavanda
Questo profumatissimo olio ha proprietà calmanti e rilassanti, antisettiche e analgesiche. Poche gocce, unite alla vostra tisana preferita, garantiscono un sonno ristoratore. L’olio di lavanda può essere inoltre usato come profuma armadi, per rinfrescare e profumare il bucato e per eliminare i cattivi odori della casa.

Olio di Jojoba
Questo olio ha proprietà antimicotiche e disinfettanti e viene utilizzato principalmente per la cura di pelle e capelli. È dermoprotettivo, idratante e anti-age. Vista la sua struttura molecolare, più simile ad una cera liquida che a un olio, è adatto per il trattamento di pelli secche e desquamazioni, ma anche per il trattamento di pelli seborroiche.
Olio di Cocco
Questo olio rinforza i capelli, sbianca i denti e rimuove la placca, brucia i grassi, riduce lo stress, rafforza il sistema immunitario, protegge lo stomaco e il cuore. Le sue proprietà non finiscono qui: lasciato raffreddare, può essere utilizzato come burro alimentare, al posto di quello animale – per un risultato golosissimo! Un suggerimento: se avete animali domestici, aggiungete un cucchiaino di olio di cocco alla pappa del vostro amico a quattro zampe; il manto diventerà brillante come non mai!

Olio di Rosmarino
Questo olio ha proprietà stimolanti, antireumatiche, antisettiche, cicatrizzanti. Questo olio apporta dei benefici anche a coloro che soffrono di disturbi legati al fegato.
Olio di Argan
Tra gli oli naturali quello di Argan è uno dei più apprezzati nell’ambito della cosmesi in generale. L’olio di Argan non contiene coloranti artificiali o profumi e aiuta a mantenere la pelle tonica, morbida e idratata. Tra i principali benefici dell’Olio di Argan sulla pelle vi sono: prevenire l’invecchiamento ed il danno dei raggi UV, consentire una migliore idratazione, rinnovare la struttura e rallentare il processo di invecchiamento, ridurre le irritazioni e le infiammazioni cutanee, aiutare nel trattamento di acne, psoriasi ed eczema, ridurre e prevenire gli inestetismi delle smagliature.
Olio di Mandorle
L’olio di mandorle ha proprietà emollienti, nutrienti e lenitive anche per le pelli più sensibili come quella dei bambini. Senza profumi e additivi, è naturalmente ricco di vitamina E, A, B, proteine, glucidi e sali minerali.

Se volete approfondire l’argomento, vi suggeriamo di leggere qui.