Al giorno d’oggi in Italia la corona di alloro per i neo laureati è ormai qualcosa di imprescindibile. E’ rarissimo andare ad una laurea e non vedere i laureati indossare questa corona. Ma esattamente, qual è l’origine della corona di alloro tanto in voga alla laurea?
L’origine della corona di alloro per la laurea
La corona di alloro è considerata un “must” nel mondo universitario in Italia. Ma qual è l’origine? Da dove arriva? Perché si è scelta questa pianta?
L’alloro è una pianta molto utilizzata nell’ambito simbolico a partire dalla pittura, all’arte, alla letteratura. L’usanza della corona di alloro ha origini molto antiche, è possibile ritrovarla a partire dalla mitologia greca. Era chiamata: “Corona Triunmphalis” e rappresentava la sapienza e la gloria.
L’alloro era considerata una pianta sacra anche dagli antichi Romani. Questa pianta era venerata in particolar modo da Apollo il Dio del sole, della musica, della poesia, della scultura e della pittura. Grazie alle sue numerose conoscenze rappresentava saggezza e intelligenza e a lui venivano dedicate le vittorie ed il raggiungimento degli obiettivi. Questo è uno dei motivi per cui Apollo è rappresentato con delle foglie di alloro intrecciate sul capo proprio come fosse una corona. Questa pianta, inoltre, essendo un sempreverde assume anche il significato di immortalità ed estende il suo valore a gloria immortale.

Ma da dove deriva la parola laurea?
In latino la corona di alloro era chiamata “laurus” o “laurĕa” che indicava anche la pianta di lauro e di conseguenza la vittoria. Dalla parola laurĕa deriva il significato moderno di “laurea” (inteso come titolo di studio), e il “laureato” (in latino laurĕātus) è di conseguenza colui che porta la corona di alloro.
La corona di alloro veniva associata principalmente agli imperatori e solo nel Medioevo è stata associata come simbolo di trionfo nella poesia. Dante Alighieri ne è un esempio; è possibile ritrovarlo in numerose rappresentazioni con indosso proprio questa corona. E’ possibile trovarla sul capo di importanti personalità del passato come Napoleone, Giulio Cesare che vennero onorati con la corona di alloro in qualità di grandi e potenti personaggi.

Che corona si usa nel resto del mondo?
Quante volte vi è successo di vedere un film e vedere gli studenti universitari indossare una toga e un cappello quadrato? Anche in questo caso questo indumento ha origini antiche da ritrovare nella tradizione romana. Questo veniva indossato da persone che ricoprivano cariche pubbliche e veniva utilizzato per identificare persone importanti e di un determinato rango sociale. Ha subito diverse trasformazioni fino a diventare l’abbigliamento classico delle cerimonie di laurea.
In alcune università italiane è possibile ritrovarlo di colore nero bordato sulle spalle dei colori tipici dell’università di appartenenza. Questi colori sono per esempio:
- Lettere e Filosofia: bianco
- Architettura e Ingegneria: nero
- Economia: giallo
- Giurisprudenza: blu
- Scienze politiche: lilla
- Medicina e Infermieristica: rosso
- Veterinaria: viola
- Scienze matematiche, fisiche e naturali: verde
- Psicologia e Pedagogia: grigio
- Scienze della formazione: rosa
- Scienze della comunicazione: vinaccia
- Sociologia: arancione
- Informatica: verde
- Lingue e letterature straniere: verde/bordeaux
- Accademia delle Belle Arti: celeste
- Teologia: bianco

Se siete interessati a leggere una storia di una laureata molto interessante qui c’è l’articolo giusto.