Ieri sera, domenica 25 aprile, è andata in onda la cerimonia di premiazione degli Oscar 2021. In Italia è stato possibile vederli su Sky e su Tv8 a partire dalle 00.30. Ecco i vincitori.

Oscar 2021, i vincitori
A trionfare nella maggiori categorie è Nomadland che si aggiudica il premio di miglior film, miglior regia di Chloè Zhao e miglior attrice protagonista con Frances McDormand. La Zhao è la seconda regista donna e la prima asiatica ad aggiudicarsi la statuetta, prima di lei solo Kathryn Bigelow. La McDormand invece ritira il terzo Oscar della sua carriera (i primi due per Fargo e Tre manifesti a Ebbing, Missouri). Il film non è ancora disponibile sulle principali piattaforme di streaming, ma pare che verrà presto inserito nel catalogo di Disney +.
Il premio per miglior attore protagonista va a Anthony Hopkins per The Father, che però non si è presentato per ritirarlo, né è apparso in collegamento streaming per i ringraziamenti. Ha pubblicato poi nella giornata di oggi un video su Instagram in cui spiega che non si aspettava l’esito positivo. Favorito per la vittoria era infatti Chadwick Boseman, che Hopkins ricorda nel suo video di ringraziamento. L’attore 83enne è il più anziano ad aver ricevuto l’Oscar, il secondo nella sua carriera. Il primo era arrivato nel ’92 per il suo ruolo ne Il Silenzio degli Innocenti.
Miglior attrice non protagonista è Youn Yuh-jung per Minari, miglior attore non protagonista Daniel Kaluuya per Judas and The Black Messiah. Sia il premio per miglior trucco, sia quello per miglior costumi sono stati assegnati a Ma Rainey’s Black Bottom, interpretato da Viola Davis e Chadwick Boseman. Boseman, candidato favorito per la categoria di miglior attore protagonista, è tristemente venuto a mancare nell’estate del 2020, a causa di un tumore al colon che combatteva da anni. La sua performance nel film di George Wolfe sarà dunque l’ultima di cui il pubblico potrà godere.
L’Oscar per la migliore sceneggiatura originale va a Promising Young woman, quello per la sceneggiatura non originale a The father. Il miglior film di animazione è Soul, che si aggiudica anche il premio per migliore colonna sonora. The sound of Metal invece risulta vincitore nelle categorie di miglior montaggio e miglior sonoro. Infine Mank è premiato per la fotografia e la scenografia. L’Italia rimane a mani vuote, non vincono né Laura Pausini, né Pinocchio. Il miglior film straniero è Un altro giro di Thomas Vinterberg. Il regista danese ha dedicato il premio alla figlia Ida, scomparsa a 19 anni a causa di un incidente automobilistico mentre si trovava in Africa.
A chiamare i vincitori sul palco non è stato un presentatore fisso, bensì una serie di star come Brad Pitt, Laura Dern e Joaquin Phoenix.
I look sul red carpet della serata











