Anche quest’anno la cerimonia più attesa dagli amanti di cinema è stata programmata. Non a febbraio, come suo solito, ma ad aprile, per aiutare i produttori a far uscire i film nonostante le difficoltà produttive arrecate dalla pandemia. Ecco la lista dei candidati agli Oscar per ogni categoria.
Oscar, storia della statuetta color oro più ambita di sempre
Il premio Oscar è sicuramente il premio più prestigioso e ambito nel mondo cinematografico. Nasce nel 1927 e ufficialmente si chiama Academy Award of Merit, ma la leggenda narra che fu ribattezzato “Oscar” da un’impiegata dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, che notò una somiglianza tra le fattezze della statuetta da 24 carati e quelle di suo zio Oscar. Da quella data, tutti gli anni nel mese di febbraio viene assegnato a quei film, registi ed attori che si sono distinti per i loro meriti e qualità. Hanno fatto eccezione solo tre edizioni: il 1938 in occasione dell’inondazione di Los Angeles, il 1968 in seguito all’assassinio di Martin Luther King e il 1981 con il tentato omicidio del presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan. La tanto attesa cerimonia e il suo fastoso red carpet sono stati istituiti solo nel 2004.
Nuove regole 2021
Di norma sono presi in considerazione i film usciti nell’anno solare precedente (dal 1° gennaio al 31 dicembre), proiettati nelle sale per almeno sette giorni consecutivi. Quest’anno, come è già accaduto in molti altri ambiti, fa eccezione: l‘appuntamento è per il 25 aprile. In questo modo sarà possibile arginare i danni temporali che la pandemia ha arrecato alle diverse produzioni cinematografiche. Ma la cerimonia si terrà dal vivo. Su questo l’Academy è stata irremovibile, non è disposta a rinunciare al tappeto rosso. Per aggirare il problema della distanza di sicurezza sono state scelte più location per gli ospiti, incluso il tradizionale Dolby Theatre di Los Angeles, da cui l’evento sarà trasmesso in collegamento streaming.
Dove e come vederli
Per gli appassionati, il 25 aprile 2021 andrà in onda la cerimonia su Sky Cinema Oscar, in particolare sul canale 303, durante la notte tra domenica 25 e lunedì 26. Inoltre, il canale proporrà dal 17 al 30 aprile 90 film premiati nelle precedenti edizioni. Per quanto riguarda i film in gara invece molti sono proposti da Netflix, Amazon Prime Video e Dinsey+.
I candidati Oscar per le principali categorie
Categoria miglior film:
- The Father
- Judas and the Black Messiah
- Mank
- Minari
- Nomadland
- Promising Young Woman
- Sound of Metal
- Il processo ai Chicago 7
Categoria miglior attore protagonista:
- Riz Ahmed – Sound of Metal
- Chadwick Boseman – Ma Rainey’s Black Bottom
- Anthony Hopkins – The Father
- Gary Oldman – Mank
- Steven Yeun – Minari
Categoria miglior attrice protagonista:
- Viola Davis – Ma Rainey’s Black Bottom
- Andra Day – The United States vs. Billie Holiday
- Vanessa Kirby – Pieces of a Woman
- Frances McDormand – Nomadland
- Carey Mulligan – Promising Young Woman
Categoria miglior attore non protagonista:
- Sacha Baron Cohen – Il processo ai Chicago 7
- Daniel Kaluuyah – Judas and the Black Messiah
- Leslie Odom Jr – One Night in Miami
- Paul Raci – Sound of Metal
- Lakeith Stanfield – Judas and the Black Messiah
Categoria miglior attrice non protagonista:
- Maria Bakalova – Borat 2
- Glenn Close – Elegia Americana
- Olivia Colman – The Father
- Amanda Seyfried – Mank
- Yuh-Jung Youn – Minari
Categoria miglior regia:
- Thomas Vinterberg – Un altro giro
- David Fincher – Mank
- Lee Isaac Chung – Minari
- Chloé Zhao – Nomadland
- Emerald Fennell – Promising Young Woman
Da menzionare, nella categoria “miglior canzone originale“, la presenza dell’italiana Laura Pausini, con il suo singolo “Io sì” nel film The Life Ahead.