Questa settimana, precisamente venerdì 2 dicembre alle 18,30 a Torino, il Gran Maestro Stefano Bisi presenterà il libro “Palazzo Giustiniani. Un’ingiustizia nel silenzio contro i massoni italiani” edito da Perugia Libri.
Il Libro ricostruisce la vicenda del lungo contenzioso con lo stato italiano relativo alla titolarità della sede storica del Grande Oriente d’Italia, la sua storica sede.
“Il nome di Palazzo Giustiniani – dichiara Bisi – è impresso nel corpo e nella mente del Grande Oriente d’Italia perché ottanta anni di storia della massoneria sono passati da lì, da quelle stanze dove erano i templi per le riunioni rituali e dove sono stati iniziati centinaia di profani” oltre ad avere tristemente accolto l’atroce uccisione del gran maestro aggiunto Achille Ballori.
Un Contenzioso giudiziario e politico che continua dal 1925 e che sembrava essersi cristallizzato fino a quando, nel luglio 2020, l’attuale giunta ha deciso di farlo ripartire, con l’obiettivo di far chiarezza su una situazione ancora poco chiara.
“Grazie al lavoro certosino, fatto negli archivi del Grande Oriente d’Italia da due avvocati, Raffaele D’Ottavio e Fabio Federico, sono stati recuperati altri documenti importanti che vanno ad aggiungersi a quelli già scovati da Carlo Ricotti ed Elisabetta Cicciola” – così dichiara il Gran Maestro Bisi – Una notevole quantità di carta che è servita per presentare ricorso al Tar del Lazio il 29 luglio del 2020 nei confronti del Senato della Repubblica, del Ministero dell’Economia e delle Finanze, del Ministero dell’Istruzione “per l’accertamento e la declaratoria dell’occupazione abusiva di Palazzo Giustiniani, in via della Dogana Vecchia numero 29, attualmente in uso al Senato della Repubblica nonché per la condanna alla restituzione del predetto bene immobile…” e “in via subordinata per l’accertamento e la declaratoria dell’inadempimento del Senato della Repubblica agli obblighi derivanti dall’atto di transazione sottoscritto, con atto pubblico avente numero 25485 del 14 novembre 1991, tra l’Amministrazione delle Finanze, l’Urbs e l’Amministrazione del Senato’”
Un libro che ripercorre l’iter giudiziario compiuto e che nonostante i continui rimandi rimane ancora totalmente aperto e mai deciso.
L’evento di presentazione, che vedrà la moderazione del giornalista e scrittore Luigi Grassia, si terrà venerdì 2 dicembre 2022 nel Salone delle Feste del Circolo degli Ufficiali in corso Vinzaglio n. 6.