Un progetto culturale che nasce dalle periferie di Torino su iniziativa di Maurizio Pedrini, Presidente di Casa ATC servizi, e che con la conduzione di Giuseppe Culicchia si apre ad una nuova sfida metropolitana.
“Un percorso di scrittura creativa e lettura ad alta voce con lo scopo di scoprire quali storie sono racchiuse nelle stanze di chi vive nei vari quartieri di Torino e magari sogna ad occhi aperti di raccontarle”.
Paper street sarà un’opportunità per chi desidera raccontare, sul tema dell’ “abitare”, la propria esperienza personale, una storia, un luogo dell’ anima, un personaggio.
Strumenti per descrivere la poesia che si annida soprattutto nei quartieri di edilizia residenziale pubblica in Torino e provincia.
L’ obiettivo: creare un gruppo omogeneo di partecipanti appassionati di letteratura che potranno sviluppare la loro passione sotto la guida di uno scrittore da sempre attento alla città ed alle storie di quartiere.
“Un paese significa non essere soli” scriveva Cesare Pavese.
Nella metropoli, un quartiere con la sua storia i suoi ritmi, la sua gente diventa un piccolo paese. Quest’ iniziativa è un tassello per restituire identità a realtà spesso incomunicanti, avulse da un contesto di comunità: parole, racconti per restituire un senso al vivere insieme un certo spazio, un territorio.

“E’ una sfida – ci dice Maurizio Pedrini – … scrittura significa tradizione ed innovazione, radici ed identità. Tramandare storie aiuta a preservare i valori fondanti in cui ogni comunità si rispecchia”.
Paper street consiste in 6 appuntamenti di due ore ciascuno tra febbraio e maggio 2023, si svolgerà presso le OGR, concludendosi al Salone del libro di Torino.
L’ iniziativa è promossa dall’associazione Kallipolis in partenariato con ATC del Piemonte centrale, Acqua Valmora, Borello Supermercati, Team Work ed OGR Torino.