La nipote di Solomon Guggenheim, Peggy Guggenheim (1898-1979), fu un’ “autodidatta” che cercava di distinguersi dai suoi parenti orientati esclusivamente al business per lasciare invece il segno nel mondo attraverso un continuo viaggio nei circoli culturali dell’avanguardia, e infatti le collezioni, le gallerie e il museo di Peggy sono stati tutti stampati con i suoi gusti e il suo stile unici.
La sua singolare carriera attraversò l’era moderna, collegando i movimenti Dada e surrealisti con l’espressionismo astratto; raccolse e sostenne artisti da Vasily Kandinsky a Jackson Pollock a Yves Tanguy, e fece sempre poche distinzioni tra la sua attività e la vita privata: i suoi due matrimoni furono con artisti, dadaista Laurence Vail e surrealista Max Ernst, tra una serie di legami e intrighi con Samuel Beckett e Constantin Brancusi.
In gran parte autodidatta quando si trattava di Arte, Peggy era guidata dal suo interesse per la creatività e l’iconoclastia e, dopo essere arrivata a Parigi negli anni ’20, si fece strada attraverso le sue connessioni personali nel mondo delle avanguardie. Si trasferì negli stessi ambienti di Brancusi, Marcel Duchamp, scrittore e artista Djuna Barnes e della pittrice Romaine Brooks: fu fotografata da Man Ray e vestita dal leggendario designer Paul Poiret.
Fu solo quando si trasferì a Londra alla fine degli anni ’30, in fuga dall’occupazione nazista del continente, che Peggy aprì la sua prima galleria, Guggenheim Jeune.
Da Parigi a Londra, accumulò rapidamente una delle più importanti collezioni di Arte cubista e surrealista, in un periodo in cui pochi altri tenevano in considerazione queste opere. La sua collezione iniziale, acquistata al ritmo di un dipinto al giorno per viaggi frenetici a Parigi durante la seconda guerra mondiale, le costò $ 40.000 per un solo gruppo di opere di Brancusi, Georges Braque, Salvador Dalí, Ernst, Fernand Léger e Pablo Picasso.
In questo periodo, Samuel Beckett le disse che “uno dovrebbe interessarsi all’arte del proprio tempo“, e questo divenne uno dei suoi motti che l’accompagnò nell’apertura della sua celebre seconda galleria, Art of This Century a New York.
Come racconta il curatore Megan Fontanella, il Musée du Louvre di Parigi rifiutò di conservare la collezione di Peggy per proteggerlo dalla guerra e Peggy decise così che il suo inventario fosse descritto come “beni per la casa” con un nome non ebraico che sostituisse il “Guggenheim” ebraico sulla dichiarazione doganale per spedirlo attraverso il campo di battaglia dell’Atlantico settentrionale, riuscendo a farlo arrivare sano e salvo a New York.
Gli sforzi di Peggy furono sempre rivolti a proteggere non solo la sua collezione, ma anche a trovare mezzi di sostentamento per i suoi artisti, che erano tra quelli etichettati come “degenerati” dal Terzo Reich tant’è che molti di loro dovettero fuggire stabilendosi a New York.
Aprendo quindi a New York Art of This Century nel 1942, Peggy creò un avamposto americano per le avanguardie europee, fornendo – agli artisti della sua cerchia – collegamenti, vendite e commissioni e instaurando rapporti con una nuova generazione di artisti americani come Robert Motherwell, Pollock e Clyfford Still, che ebbero le loro prime esposizioni nella Galleria Art of This Century.
L’estro di Peggy modellò anche il design della sua Galleria che aveva pavimenti turchesi, pareti di tela blu e l’arte delle pulegge; nella galleria dei surrealisti c’erano pareti curve, mobili in legno disegnati dall’architetto Federico Kiesler, luci lampeggianti e registrazioni di treni che suonavano a intermittenza.
Verso la fine degli anni ’40, a guerra finita, Peggy stanca del ritmo degli affari della Galleria si imbarcò nel terzo ultimo capitolo della sua carriera trasferendosi a Venezia dove espose la sua collezione nella Biennale del 1948, e contribuì a ristabilire in modo significativo l’immagine delle mostre espositive nel dopoguerra.
Peggy, alcuni anni dopo, acquisì il settecentesco Palazzo Venier dei Leoni sul Canal Grande per ospitare la sua Arte e allestire una delle Gallerie più famose ed eccentriche della Città e dell ’Italia.
E sarà proprio a Venezia, a Palazzo Venier dei Leoni sul Canal Grande, che Peggy stabilirà il suo buen retiro: «Venezia è sempre stata la città dei miei sogni» confida.
In Laguna le sue ceneri sono sepolte (dal 1979 quando morì a 81 anni), con i resti di 14 dei suoi cani, nel giardino del Palazzo-Museo: la Fondazione Guggenheim ha trasformato la dimora di Peggy in uno dei principali musei d’arte moderna al mondo.