Dopo le guide sul perché andare in Erasmus e il perché non andare in Erasmus ecco l’articolo che mancava: perché scegliere la Spagna come destinazione Erasmus. Ci sono diversi motivi per farlo, ma 5 sono imprescindibili e inconfutabili. La Spagna, che si parli di regioni del nord, come la Galizia, Castilla y Leon o i Paesi Baschi, o delle più calde regioni del sud-est come l’Andalusia, la Catalogna o la comunità Valenciana, regala sempre e comunque emozioni. Scopriamo dunque perché decidere di passare una parte della propria carriera universitaria nella penisola iberica.
1. La cultura spagnola
La cultura gioca sempre un ruolo fondamentale nella scelta della destinazione Erasmus. Ci sono studenti desiderosi di abbracciare culture totalmente differenti da quella italiana e scappano in luoghi lontani come Svezia, Romania o Russia. Altri invece, vogliono dare uno sprint alla loro vita universitaria, ma allo stesso tempo sanno che la lontananza dalla madre patria potrebbe giocare brutti scherzi alla lunga. Quindi, cosa fare in questo caso? Semplice. Trasferirsi in un paese specchio. La Spagna è la sorella gemella dell’Italia. Basti pensare alla lingua, ai dialetti, al cibo, alla temperatura, alla storia e agli ambienti. Parola di lupetto, non ci sarà nessuno shock culturale e sembrerà di non aver mai lasciato la propria amata culla.
2. Il cibo (la comida): un ottimo motivo per andare in erasmus in Spagna
L’Italia è il paese migliore del mondo quanto in fatto di cibo. L’italiano è la persona che meno riesce ad adattarsi in termini culinari quando espatria. Lo studente medio partirà con l’incubo di dover fare a meno della pasta della mamma, delle tagliatelle della nonna o della pizza di zio Rosario. C’è una buona notizia, la Spagna è estremamente sottovalutata quando si parla di cibo o, come dicono gli spagnoli, la “comida”. La verità è che in Spagna si mangia divinamente. Pensiamo alle tapas ,al cocido, alla paella, ai churros, al gazpacho, al polpo o al jamon. E chi più ne ha più ne metta. Un vero paradiso per i buongustai. La cucina è molto variegata e ogni città o singolo paesino ha le proprie deliziose specialità.

3. La Gente
Quando si parte per l’Erasmus si corre sempre il rischio di rimanere circondati dai primi amici che si incontrano, quasi sempre altri studenti internazionali. Tutto molto bello. Il consiglio però è di immergersi completamente nella movida locale sforzandosi il più possibile di interagire con ragazzi e ragazze nativi. All’inizio potrà sembrare difficile ma non è cosi. Gli studenti spagnoli sono molto aperti con i giovani erasmus. Instaurare un’amicizia con loro comporterà solo un enorme range di vantaggi, come ad esempio praticare quotidianamente la lingua, entrando cosi in contatto con il vero idioma, il linguaggio informale.
4. Storia e Architettura
Esattamente come la nostra amata Italia anche il territorio iberico è stato segnato da conquiste di tantissimi popoli nel corso degli anni. I romani hanno lasciato, anche qui, la loro impronta indelebile, edificando ponti, strade ed edifici. Poi venne l’epoca araba che portò con se nuove forme architettoniche. E infine la reconquista cristiana ad opera di Ferdinando d’Aragona ed Isabella di Castiglia, che scacciarono una volta per tutte i musulmani, e chiese e cattedrali sinuose con elementi gotici e barocchi iniziarono a comparire da ogni dove. Ogni luogo è incantevole e una meraviglia per gli occhi. Alcuni esempi: Sagrada Familia di Barcellona (architettura neogotica), Alhambra di Granda (architettura islamica), Moschea di Cordoba (architettura islamica e barocca), Cattedrale di Santiago e Burgos, Alcazar di Segovia, Teatro Romano di Mereida, Nuestra señora del Pilar di Saragozza (architettura barocca) e La torre Giralda di Siviglia.

5. La Fiesta Loca
In tempi di covid sicuramente questo aspetto non può essere messo in cima alla lista dei pro per scegliere la Spagna come destinazione Erasmus. Ma quando la pandemia avrà fine le folle torneranno a scatenarsi in discoteca e nelle strade. Il divertimento non mancherà mai, dal lunedì alla domenica. Party universitari, Tapas Tour e Ronda de cervezas vi aspettano. Il DNA e le abitudini spagnole recitano fiesta loca toda la noche. Dai più grandi ai più piccoli. Nessuno escluso.
Leggi anche: Nuovo accordo Erasmus+.