Nell’immaginario collettivo, le competizioni automobilistiche sono sempre stato uno sport prettamente maschile. Questo perché l’idea della macchina da corsa è sempre stata associata alla figura dell’uomo piuttosto che a quella della donna. Nel novembre del 1958 però esordì in F1 la prima pilota donna, per di più, italiana.
Inizi di carriera della prima donna pilota
Maria Teresa de Filippis, nata a Napoli nel 1926, fu la prima pilota donna della storia. La ragazza, visti la sua passione e il suo talento, era soprannominata Pilotino.
La sua carriera iniziò almeno 10 anni prima del suo esordio. I suoi fratelli la sfidarono a partecipare alla competizione Salerno – Cava dei Tirreni. Maria Teresa a bordo di una Fiat 500 si aggiudicò il primo posto nella competizione.
Il suo esordio in Formula 1 avvenne nel 1958, durante le qualifiche del GP di Montecarlo. Debutta da privata con la Maserati 250F, stessa macchina con cui l’anno prima Juan Manuel Fangio aveva vinto il titolo mondiale.
Purtroppo a Monaco non riesce a qualificarsi con un tempo di 1;50:500 ma riesce a farlo in Belgio, Portogallo e Italia. Ottiene il miglior risultato sul circuito di Spa-Francorchamps, posizionandosi al decimo posto. Invece si ritira sia in Portogallo dopo sei giri e nella competizione italiana per via di alcuni problemi al motore.
La donna avrebbe voluto provare a gareggiare anche il Gp di Francia in quella stagione ma il Direttore di Gara non accettò la sua iscrizione. Il direttore, inoltre, sostenne che l’unico casco che avrebbe dovuto indossare una donna era quello del parrucchiere.
Come abbiamo già anticipato, all’epoca la F1 era uno sport prettamente maschile quindi questa dichiarazione non fece scalpore.
la fine della sua carriera
Maria Teresa nel 1959 passa alla scuderia porsche KG. Con la Porsche Behra prova a qualificarsi per il Gp di Monaco ma non ci riesce. Girando 3 secondi più lenta dell’ultimo pilota qualificato è esclusa dalla competizione.
Monaco sarà l’ultima apparizione di pilotino, in quanto il 2 agosto sempre del 1959, perderà a vita Jean Behra uscendo fuori pista. Behra era il titolare del team per cui correva e anche suo grande amico.
La giovane pilota rimase molto scossa dall’incidente e si ritirerà dalla Formula 1 a soli 23 anni.
La prima donna pilota in F1 ci lascia per passare a miglior vita l’8 gennaio 2016. La sua storia sarà sempre da esempio per milioni di ragazze che inseguono la loro passione.