Vi chiedete quali siano i podcast più ascoltati del 2020? Spotify ha stilato una classifica: Spotify Wrapped 2020. Scopriamo quali sono gli streaming radiofonici, più interessanti; da non perdere assolutamente!

Podcast: origini, utilità, fruizione
Origine del termine
Oggigiorno si sente sempre più parlare di podcast ma, nonostante tutti abbiano una vaga idea di cosa sia questo mezzo di comunicazione, pochi saprebbero definirlo con esattezza.
La parola “podcast” deriva anzitutto dalla fusione di “iPod” e “broadcasting” ed il quotidiano inglese The Guardian la utilizzò per la prima volta nel febbraio 2004. Nell’articolo, intitolato “Audible Revolution” ci si domandava come definire questa nuova modalità di streaming audio. Il neologismo “podcast”, così coniato, cominciò a diffondersi in maniera capillare, venendo presto adottato in tutto il mondo.
Cos’è un podcast?
La specificità del podcast sta nella modalità di fruizione del contenuto audio; c’è infatti la possibilità di ascoltare streaming radiofonici messi a disposizione on demand su Internet. Un ulteriore elemento di novità rispetto alla trasmissione radio tradizionale, sarebbe poi dato dalla possibilità di scaricare gli episodi ed ascoltarli online. Per rimanere aggiornati sulle ultime puntate del nostro podcast preferito, infine, non dovremo fare altro che iscriverci al canale: in questo modo compariranno sulla home gli elementi che ci interessano.
Piattaforme di streaming
Le piattaforme più diffuse e conosciute su cui ascoltare e distribuire podcast comodamente tramite il proprio device sono senza dubbio iTunes e Spotify. Secondo Wired, però, esistono una serie di applicazioni che meritano di essere provate: tra queste Stitcher, Spreaker e Overcast.
I podcast più ascoltati – Spotify Wrapped 2020
Secondo le statistiche, questa modalità di fruizione di contenuto radiofonico funziona e attira l’attenzione di adulti e ragazzi. I generi di podcast che risultano essere più popolari in Italia riguardano una molteplicità di tematiche: educazione, società e cultura, arte ed intrattenimento, commedia e narrativa. Ma veniamo alla classifica!
Classifica italiana
- Muschio Selvaggio
- Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
- La Zanzara
- Speak English Now Podcast with Georgiana’s mini-stories – ESL
- Monologato Podcast – The Filippo Ruggieri Experience
Classifica mondiale
- The Joe Rogan Experience
- TED Talks Daily
- The Daily
- The Michelle Obama Podcast
- Call Her Daddy
I nostri consigli
Per quanto riguarda la classifica italiana, dominano incontrastati le classifiche Fedez e Luis, con Muschio Selvaggio. I due intrattengono, episodio dopo episodio, conversazioni con ospiti sempre diversi. Il programma è giovane, ironico, frizzante e divertente; riesce anche a dare degli ottimi spunti di riflessione.

Barbero, invece, si presenta da solo. Una capacità narrativa senza eguali fanno del suo podcast una lezione di storia a tutti gli effetti – non di quelle barbose, però. Ascoltare Alessandro Barbero è letteralmente un piacere, nonché un continuo invito a mettere in discussione la propria concezione della storia per riscoprire quante attinenze abbia col presente.

Spingendoci “oltre i confini nazionali”, invece, ciò che merita d’essere ascoltato se vi piace l’inglese è sicuramente TED Talks Daily. Ciò che fa di TED un podcast di successo è sicuramente la scelta degli speakers; day by day un esperto in materia vi parlerà di educazione, economia, scienza, creatività, psicologia e molto altro ancora. Un modo di mettere in discussione la propria forma mentis aprendosi all’ascolto dell’esperienza altrui.
