Nato con l’intento di contribuire ad alimentare la comunità culturale e scientifica intorno e per il mare, alla sua seconda edizione, il Premio Costa Smeralda, promosso dal Consorzio, è già divenuto punto di riferimento per la letteratura di mare, rilanciando l’attenzione nazionale e internazionale per il Mediterraneo e la sua storia, linfa vitale del nostro Paese.
Ed ora è stato lanciato il Bando pubblico per poter concorrere all’edizione 2019.
LE SEZIONI
Le sezioni del premio sono tre: Narrativa, Saggistica e Innovazione Blu.
Possono concorrere opere di narrativa e saggistica, italiane o tradotte in italiano, pubblicate per la prima volta in volume nel periodo tra il 1° gennaio 2018 e il 31 dicembre 2018 che abbiano per argomento o contesto il mare.
Sezione Narrativa: potranno partecipare le opere in cui il mare risulti protagonista o co-protagonista, dunque non semplice comparsa, o faccia da sfondo non accessorio alla storia e/o alla dimensione psicologica o fisica o professionale o esistenziale o metaforica o filosofica dei personaggi.
Sezione Saggistica: potranno partecipare le opere che riguardano il mare in uno almeno dei sui molteplici aspetti, ambientale, professionale, normativo, scientifico, antropologico, sociale, relazionale e a quant’altro riferibile al mare come soggetto fisico, geografico, geopolitico, filosofico, religioso, sociale, storico o scientifico nel senso più ampio del termine.
Sezione Innovazione Blu: il concorso contribuisce allo sviluppo di un’economia blu sostenibile premiando progetti, prodotti, servizi e brevetti che siano il risultato di ricerche e lavori svoltesi tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2018 e che possano ritenersi capaci di apportare benefici ambientali significativi e concreti per la conservazione dell’ambiente marino per le generazioni future.
I PROTAGONISTI
Comitato d’Onore: Marino Sinibaldi (Dir. RaiRadioTre) e Piero Angela (divulgatore scientifico).
Giuria degli Esperti: Roberto Cotroneo (scrittore pluripremiato, responsabile cultura de l’Espresso per un decennio, Dir. Scuola Giornalismo della Luiss), Alberto Luca Recchi (giornalista, fotografo e documentarista di mare), Simone Perotti (scrittore, marinaio, vincitore ed.2018), Francesca Santoro (Membro Commissione Intergovernativa Unesco – Ocean literacy).
Tra gli ospiti internazionali: Maxwell Kennedy (avvocato, scrittore, figlio di Bob) che presenterà il suo libro ‘Sea Change‘.
GIURIA DEI CONSORZIATI
Come già l’altr’anno, anche quest’anno alla votazione delle terzine finaliste parteciperà anche una GIURIA DI CONSORZIATI composta dai primi cinque consorziati che vi si autocandideranno secondo modalità che verranno dettagliate dal Consorzio nella newsletter di febbraio.
Aperto al pubblico e ospitato dal Cervo Tennis Club di Porto Cervo, il Premio Costa Smeralda, con la direzione artistica di Beatrice Luzzi, aprirà la stagione turistica sabato 27 aprile 2019 a testimonianza del sincero e rinnovato impegno del Consorzio in favore di un modello di turismo sostenibile che, prima che economico, sia anche culturale; vero happening internazionale per innescare dibattiti, incontri, emozioni, testimonianze e proposte concrete intorno e per il nostro amato mare.
Per scaricare il BANDO clicca qui
Per INFO: premioletterario@consorziocostasmeralda.com
Photo credits by Maria Infantino