Torna finalmente in presenza la XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino dal 14 ottobre al 18 ottobre. Gli ospiti del Salone del Libro sono numerosi: da Alberto Angela a Javier Cercas, Valérie Perrin, Alessandro D’Avenia e molti altri.
Il Salone internazionale del Libro di Torino
Il Salone del Libro è la più importante manifestazione italiana nel campo dell’editoria. Si svolge a Torino, nei Padiglioni 1, 2, 3 e Oval di Lingotto Fiere e all’interno del centro congressi. La prima edizione fu nel 1988, e l’iniziativa ebbe un successo superiore alle aspettative. Inizialmente il primo Salone si svolse a Torino Esposizioni, ma dal 1992 fu trasferito al Lingotto a causa dell’aumento degli espositori di libri. Dal 1996 per ogni edizione si sceglie un tema conduttore. Nel 2005, l’edizione dedicata al tema del sogno, ha lanciato la manifestazione Lingua Madre; gli scrittori asiatici, africani e latino-americani hanno portato alla Fiera la loro tradizione culturale. Inoltre la stessa edizione ha presentato i Giochi Olimpici Invernali del 2006, con il progetto Ti Leggerò i Giochi.
Nel 2010 il Salone ha istituito un riconoscimento: il Premio Salone Internazionale del Libro. Il premio è assegnato attraverso un voto elettronico dei visitatori e degli espositori.
Dal 1998 il Salone cambiò nome diventando Fiera del Libro e nel 2002 Fiera Internazionale del Libro. Dal 2009 riprende il nome originario Salone Internazionale del Libro fino ad oggi.
La prima edizione della Fiera post-pandemia
“Durante l’emergenza Covid i libri sono stati per molti cittadini un rifugio, un’arma contro la solitudine” scrive il Capo dello Stato, Mattarella, nel messaggio agli organizzatori del Salone del Libro. Inoltre afferma che il libro è un bene inestimabile per l’umanità, ha permesso di avvicinarci a storie nuove quando la pandemia ci costringeva a prendere le distanze.
Il Ministro della Cultura Franceschini, presente all’inaugurazione, ricorda com’era triste l’Italia e vede il Salone come momento simbolico di ripartenza. Al Lingotto sono presenti tutte le case editrici del 2019 e in aggiunta qualche nome nuovo. La prenotazione inoltre non è più obbligatoria, si entra solamente con il Green Pass e la mascherina obbligatoria anche all’esterno. Il Bookstock, per ragazzi e bambini, viene raddoppiato e c’è un programma specifico per gli adolescenti.
I numerosi ospiti del Salone del Libro presenti alla 33° edizione
La XXXIII edizione del Salone del Libro ha come tema “Vita Supernova”. Il titolo scelto è un riferimento dantesco per i 700 anni dalla sua morte ma anche un parallelo con la situazione che ci troviamo a vivere dopo la pandemia. Il manifesto di questa edizione è una supernova cavalcata da Artemide, un’illustrazione di Elisa Seitzinger.
Il programma di quest’anno è ricco, gli ospiti del Salone del libro sono molti e ci sono anche appuntamenti come “Educare alla lettura”, il percorso formativo per l’aggiornamento di docenti e bibliotecari.
Alla cerimonia inaugurale ha partecipato Giorgio Parisi, il recente vincitore del Premio Nobel per la Fisica, tramite un video messaggio. Nicola Lagioia, direttore del Salone, afferma che questo Salone non sarà dimezzato a causa del Covid ma sarà anche il più internazionale di sempre. Arrivano fisicamente al Lingotto ospiti provenienti da tutto il mondo.
Dalla Spagna c’è il grande ritorno di Javier Cercas con Indipendenza (Guanda), Pablo D’Ors con Biografia della luce (Vita e Pensiero). Possiamo trovare anche Sara Mesa con Un amore (La Nuova Frontiera) ma non solo. Dalla Francia arriva il famoso filosofo Edgar Morin ma anche Valérie Perrin, per la prima presentazione di Tre. Dal Sud America tornerà Alan Pauls con La metà fantasma e arriva per la prima volta José Edelstein.
Ci saranno molti altri autori, alcuni dei quali si collegheranno in dirette video. Ad esempio, il Premio Nobel Daniel Kanheman, e la scrittrice Paula Hawkins, autrice del bestseller La ragazza del treno. In diretta partecipa anche Jeff Kinney, autore del “Diario di una schiappa”, la serie di libri che ha venduto oltre 60 milioni di copie in tutto il mondo e John Green, star delle letteratura per i più giovani.
Al Salone 2021: gli esponenti della cultura, del cinema, dello spettacolo e del mondo digitale
Gli ospiti del Salone del Libro di Torino arrivano anche dal cinema come Carlo Verdone, Gabriele Muccino e Asia Argento. Inoltre, in programma, un incontro con Giorgio Diritti, con il film Volevo Nascondermi, vincitore del premio David di Donatello per la Miglior Regia e Miglior Film. Dal mondo della musica arriva Cesare Cremonini, Francesco Guccini, Max Pezzali e molti altri. Dal mondo digitale per le nuove generazioni arriva Camihawke, e l’influencer Carlotta Vagnoli, tratterà temi importanti con i giovani lettori come quello del femminismo. In questi incontri si parla di argomenti scientifici, del futuro del pianeta grazie alla collaborazione con Fridays For Future e di diritti e parità di genere.