Si è concluso, presso lo show room di Agata Home Design di Rivoli, “Progetti Memorabili”, l’evento dedicato alla sostenibilità e al lusso nell’ambito dell’architettura.
Progetti Memorabili rappresenta una nuova era per l’architettura e il design, dove la
sostenibilità e il benessere umano sono elementi chiave nella realizzazione di progetti di
lusso indimenticabili.
Progetti Memorabili, voluto fortemente da Helitec, Agata Home Design e Sirt, e
organizzato da Investo Idea, è l’evento nato dall’esigenza di porre l’attenzione sulla
sostenibilità architetturale e sulla creazione di progetti di lusso che mettono al centro il
benessere delle persone. L’iniziativa, che ha visto sin dal primo incontro, la
partecipazione di numerosi architetti e professionisti del settore, è nato con l’intento di
redigere il primo “Manifesto della Memorabilità Progettuale”, ponendo l’enfasi sul
ruolo centrale del benessere umano nella progettazione sostenibile. L’obiettivo di
questo manifesto è quello di sensibilizzare sempre di più il mondo dell’architettura e del
design e dell’ecosistema edile, sull’importanza di considerare la sostenibilità e il
benessere umano come elementi fondamentali nella realizzazione di un progetto, e
questo sottolineerà propio attraverso linee guida, l’importanza di considerare l’impatto dei progetti sull’ambiente e sulla società.
In un’epoca in cui sempre più persone si interessano all’ecosostenibilità, diventa sempre più importante anche il rispetto delle regolamentazioni ESG (Environmental, Social, Governance) a livello edile e architetturale. L’ecosostenibilità e il lusso possono sembrare due concetti contrastanti, ma in realtà sono perfettamente integrati e Progetti Memorabili vuole rappresentare un punto di incontro tra sostenibilità, lusso, architettura e sociale.
E proprio per il sociale, in occasione dell’ultimo incontro, è stata aperta una call per gli
architetti sostenuta da Agata Home Design e Helitec per la realizzazione della “stanza
dei sogni memorabili”, una iniziativa benefica che vedrà la ristrutturazione di una
stanza dell’ospedale per l’infanzia Regina Margherita di Torino, con l’obiettivo di fare la
differenza nella vita dei piccoli pazienti dell’ospedale Regina Margherita, creando un
ambiente in cui sentirsi a proprio agio, rilassati e protetti.
Tra i relatori protagonisti dell’ultimo incontro il dott. Lorenzo Santagata, Vice Presidente di Easydom, il dott. Marco Pusceddu presidente FIAIP Piemonte e l’Arch. Andrea Terreno consulente illuminotecnico di Helitec srl. Con loro si è discusso delle tecnologie che stanno rivoluzionando il mondo dell’architettura, tra tutte la domotica, che occupa un ruolo di primo piano.
Tra le tante domande si è cercato di rispondere a una in particolare: la domotica, fornendo soluzioni altamente avanzate e personalizzate, insieme ad altri fattori ecosostenibili decisivi della fase progettuale, può portare ad aumentare il valore delle proprietà residenziali e supportare cosí il mercato immobiliare stesso?