Oggi l’Albania, le sue istituzioni e i suoi assetti sociali ed economici sono pienamente avviati verso l’integrazione con l’Europa. Per il rafforzamento di questa integrazione anche la Regione Puglia ha fatto la sua parte con la sottoscrizione di accordi e protocolli che prevedono numerosi ambiti d’intervento.
Un legame che non è solo politico e commerciale ma soprattutto culturale e in tale ambito si colloca la giornata studio “Made in Albania”.
Una giornata di approfondimento sul tema «L’Albania di Skanderbeg in Italia, a 550 anni dalla sua morte. I rapporti economici, politici e diplomatici tra Italia e Albania», che si terrà il 14 maggio presso il Salone degli Affreschi dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, in Piazza Umberto.
Il programma prevede i saluti istituzionali di Antonio Felice Uricchio (Rettore Università Aldo Moro); di Anila Bitri Lani (Ambasciatore della Repubblica di Albania in Italia) e di Silvio Maselli (Assessore del Comune di Bari).
Segue la presentazione del documentario “L’Attesa” di Ronald Sejko. Il film-documentario narra l’attesa per il viaggio compiuto nel 2014 da Papa Francesco in Albania.
Dopo la proiezione ci sarà un dibattito, a cui parteciperanno anche Michele Indellicato (Master Etica della Pace), Vittoria Bosna (Storica) e Piergiorgio Taneburgo (Frati Cappuccini). Chiuderà i lavori un lunch con degustazione di prodotti tipici della tradizione enogastronomica albanese.
Ospite d’onore il Ministro della Cultura della Repubblica di Albania, Mirela Kumbaro.
Al centro dei lavori la vita di Skanderbeg, tra le figure più rappresentative del XV secolo. Skanderbeg unì i principati dell’Epiro e d’Albania e resistette per 25 anni ai tentativi di conquista dell’Impero turco ottomano, bloccando l’avanzata ottomana alle porte dell’Europa.
Una giornata intensa che si deve al lavoro organizzativo della società Italian Network, amministrata dal pugliese Roberto Laera, e dal Portale di informazione economica e geopolitica “AlbaniaInvestimenti.com”.
La Puglia è una delle regioni italiane con un legame storico intenso e vivo nel Paese delle Aquile. In questi anni si sono sviluppati diversi progetti tra la Regione Puglia e l’Albania, alcuni dei quali rientrano nel più ampio Programma “Interreg Italia-Albania”, avviato nel 1994 dalla Commissione Europea e volto a rafforzare le relazioni ed i partenariati pubblici e privati fra operatori italiani ed albanesi. Tali lavori mirano a rafforzare i legami tra le due terre, con un occhio ai probabili intrecci economici da intensificare e alla crescita del turismo.
Domenico Letizia è Presidente dell’Istituto di Ricerca di Economia e Politica Internazionale (Irepi)